Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
Lombardia
Tipologia
Sottoserie
Livello di descrizione superiore
Data di creazione
2021-08-04T10:26:06.390Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)

Chiudi filtri
Fondi:  Arslan, Wart
Tipologia:  positivo
Tipologia di licenza:  Tutti i diritti riservati

Risultati 81-100 di 189 (Search time: 0.007 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
81XVI LOMB_26r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Giovanni Agostino da Lodi Sul verso: in basso a sinistra, numero 523 (stampato); in basso a destra, "Foto Bombelli" (scritto a penna).positivo
82XVI LOMB_146r.tif.jpg-Madonna tra i santi Giovanni Battista e StefanoArslan, Wart Anonimo Sul verso: in basso a sinistra, timbro numero 1849; al centro, "Foto Bombelli" (scritto a penna).positivo
83XVI LOMB_106r.tif.jpg-Flagellazione dei Santi Nazaro e CelsoArslan, Wart Paolo da Cailina ; Romanino, Girolamo Sul verso: in alto, timbro Archivio fotografico e scheda informativa compilata "n° 2156 serie E - 185 - 1822 autore Paolo da Cailina e Romanino Gerolamo soggetto Martirio dei S.S. Nazaro e Celso (parte.) Brescia. Chiesa dei S.S. Nazaro e Celso" (compilato a penna); in alto a sinistra, "S. Nazaro" (scritto a matita); in basso a destra, "vedi 1819" (scritto a matita); sotto, timbro Fotografia Bottega d'arte Bresciapositivo
4XVI LOMB_190r.tif.jpg-Martirio dei santi Sisinnio, Alessandro e MartirioArslan, Wart Luini, Bernardino positivo
5XVI LOMB_166r.tif.jpg-Putto sotto un pergolatoArslan, Wart Luini, Bernardino Sul verso: in alto a sinistra, "doppio" (scritto a matita).positivo
6XVI LOMB_169r.tif.jpg-Madonna del rosetoArslan, Wart Luini, Bernardino Sul verso: in alto, "doppio" (scritto a matita).positivo
7XVI LOMB_39r.tif.jpg-Figura maschile con panneggioArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto a sinistra, numero 409 (scritto a matita); al centro, "XVI" (scritto a penna); sotto, "anonimo lomb." (scritto a matita); in basso, timbro "Concerning reproduction rights please contact Rudolph S. Joseph c.o. Carlton Wurzerstr. 17 Munich Germany".positivo
8XVI LOMB_86r.tif.jpg-Andata al CalvarioArslan, Wart Campi, Antonio Sul verso: al centro, "milano, m.a., 1945." (scritto a matita).positivo
9XVI LOMB_46r.tif.jpg-Sposalizio mistico di Santa CaterinaArslan, Wart Maestro di Giovanni Agostino Gambaudi ; Piazza, Albertino Sul verso: in alto a destra, "Neg. n. 2242 C Cat Vesme n. 142" (scritto a penna); in alto a sinistra, "n. cat. 142. Albertino Piazza: 'Lo sposalizio di Santa Caterina' " (scritto a penna); al centro, Torino. Museo Carignano" (scritto a penna); sotto, "Dal prof. Aru" (scritto a matita).positivo
10XVI LOMB_51r.tif.jpg-Adorazione dei MagiArslan, Wart Anonimo lombardo Sul verso: al centro "XVI Callisto da Lodi?" (scritto a penna).positivo
11XVI LOMB_193r.tif.jpg-Il voto dei tre fratelliArslan, Wart Luini, Bernardino positivo
12XVI LOMB_32r.tif.jpg-Lo scherno di CamArslan, Wart Luini, Bernardino Sul recto, in basso, didascalia "5768. Milano. - R- Pinacoteca di Brera - Lo scherno di Cam - Bernardino Luini. M. Riccardi Editore" (stampato). Sul verso, in alto, timbro dell'Istituto di Storia dell'arte dell'Università di Pavia; al centro, timbro: "Dono - Conte Orombelli".positivo
13XVI LOMB_153r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Marco d'Oggiono Sul verso: al centro, "m. d'oggiono (Calegari)" (scritto a penna).positivo
14XVI LOMB_58r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Suardi, Bartolomeo Sul verso: in basso a destra, numero 2 (scritto a matita).positivo
15XVI LOMB_60r.tif.jpg-Madonna col Bambino e santiArslan, Wart Campi, Galeazzo Sul recto: in basso, didascalia: "Galeazzo Campi - La Madonna col Bambino e Santi 1472-1536 Cremona- Museo Civico" (stampato). Sul verso: in basso a destra, numero 4 (scritto a matita).positivo
16XVI LOMB_126r.tif.jpg-Deposizione di Cristo nel sepolcroArslan, Wart Carpinoni, Domenico Sul recto: in basso a destra, "Clusone" (scritto a penna). Sul verso: in alto, "Clusone : D. Carpinoni" (scritto a matita).positivo
17XVI LOMB_154r.tif.jpg-Elevazione della MaddalenaArslan, Wart Marco d'Oggiono Sul verso: in alto a sinistra, "Marco d'Oggiono" (scritto a penna); sotto, "Santa trasportata in cielo dagli Angeli" (scritto a penna); in basso a destra, "277B" (scritto a matita).positivo
18XVI LOMB_34r.tif.jpg-Nascita della VergineArslan, Wart Figino, Giovanni Ambrogio Sul verso: al centro, "Manierista lombardo fine '500" (scritto a penna); in basso a destra, timbro n° 4042x; sotto, timbro Fotografia Perotti; sotto, "W. Arlan" (scritto a penna).positivo
19XVI lomb_12r.tif.jpg-Madonna del latteArslan, Wart De Alladio, Giovanni Giacomo positivo
20XVI LOMB_48r.tif.jpg-San Giovanni Battista nel desertoArslan, Wart Anonimo ; Luini, Bernardino Sul verso: "Firenze 5 Sett. 1945 'San Giovannino si disseta riempiendo d'acqua, zampillante da una fonte rupestre, una ciotola' Pittura a olio su tavola alta m. 0,86 larga m. 0,65 ove la figura del bellissimo giovanetto seminudo è voltata verso sinistra con la testa di profilo che ha una serica capigliatura a zazzera. Un panno rosso assicurato a un nastro celeste lascia libere le agili membra giovanili. Il volto risalta sul verde cupo di un cespuglio folto di lauro e il fondo paesistico a destra di chi guarda consiste soltanto in cielo e montagne avvolte in un atmosfera azzurrina. Siamo in presenza di un'opera autentica e caratteristica del lombardo Bernardino Luini, nato probabilmente verso il 1490 e morto tra il Febbraio e Giugno del 1532 che fu giustamente chiamato il Raffaello della Lombardia. In questo caso infatti il tipo soave e puro di S. Giovannino sembra associare all'influsso Leonardesco spesso dominante a quello di Raffaello con delicate fusioni di mezze tinte sulle carni ombrate. La testa del giovanetto si identifica come profilo e chiome con l'angiolo della R.Pinacoteca di Brera a Milano (Vedi fot.Alinari 31674). Il fondo alpestre lo troviamo in altre pitture di Lui come 'La Madonna col figlio e la famiglia Busti' pure nella R. Pinacoteca di Brera ( Vedi fot.Alinari 31760 ), così pure in un frammento di affresco rappresentante probabilmente 'Procri ferita da Cefalo' che, proveniente dalla collezione Cernuschi passò a quella Duveen a Parigi ( Vedi Luca Beltrami - Luini - Milano - Allegretti 1911p.194 ). L'angelo ricordato di Brera che ha servito come base di confronto pel San Giovannino è un frammento di affresco che faceva parte della decorazione della volta della cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria della Pace in Milano che Luini eseguì nel periodo 1516-1521. Date le strette relazioni stilistiche tra le due figure si può ritenere che entro il medesimo spazio di tempo sia stata dipinta la tavola col San. Giovannino. Le opere del Luini sono molto apprezzate e si può quindi dare anche a questa piacente, gustosa composizione un notevole valore artistico. Odoardo H. Giglioli già Direttore delle R.R. Gallerie di Firenze" (dattiloscritto); sotto, "Odoardo H. Giglioli" (scritto a penna).positivo