Loading... 13 0 20 0 false
Name
Lombardia
Type
Sottoserie
Parent
Creation Time
2021-08-04T10:26:06.390Z
Leaf

Fond Items
(All)

Results 161-180 of 190 (Search time: 0.005 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
161XVI LOMB_126r.tif.jpg-Deposizione di Cristo nel sepolcroArslan, Wart Carpinoni, Domenico Sul recto: in basso a destra, "Clusone" (scritto a penna). Sul verso: in alto, "Clusone : D. Carpinoni" (scritto a matita).positivo
162XVI LOMB_154r.tif.jpg-Elevazione della MaddalenaArslan, Wart Marco d'Oggiono Sul verso: in alto a sinistra, "Marco d'Oggiono" (scritto a penna); sotto, "Santa trasportata in cielo dagli Angeli" (scritto a penna); in basso a destra, "277B" (scritto a matita).positivo
3XVI LOMB_34r.tif.jpg-Nascita della VergineArslan, Wart Figino, Giovanni Ambrogio Sul verso: al centro, "Manierista lombardo fine '500" (scritto a penna); in basso a destra, timbro n° 4042x; sotto, timbro Fotografia Perotti; sotto, "W. Arlan" (scritto a penna).positivo
4XVI lomb_12r.tif.jpg-Madonna del latteArslan, Wart De Alladio, Giovanni Giacomo positivo
5XVI LOMB_48r.tif.jpg-San Giovanni Battista nel desertoArslan, Wart Anonimo ; Luini, Bernardino Sul verso: "Firenze 5 Sett. 1945 'San Giovannino si disseta riempiendo d'acqua, zampillante da una fonte rupestre, una ciotola' Pittura a olio su tavola alta m. 0,86 larga m. 0,65 ove la figura del bellissimo giovanetto seminudo è voltata verso sinistra con la testa di profilo che ha una serica capigliatura a zazzera. Un panno rosso assicurato a un nastro celeste lascia libere le agili membra giovanili. Il volto risalta sul verde cupo di un cespuglio folto di lauro e il fondo paesistico a destra di chi guarda consiste soltanto in cielo e montagne avvolte in un atmosfera azzurrina. Siamo in presenza di un'opera autentica e caratteristica del lombardo Bernardino Luini, nato probabilmente verso il 1490 e morto tra il Febbraio e Giugno del 1532 che fu giustamente chiamato il Raffaello della Lombardia. In questo caso infatti il tipo soave e puro di S. Giovannino sembra associare all'influsso Leonardesco spesso dominante a quello di Raffaello con delicate fusioni di mezze tinte sulle carni ombrate. La testa del giovanetto si identifica come profilo e chiome con l'angiolo della R.Pinacoteca di Brera a Milano (Vedi fot.Alinari 31674). Il fondo alpestre lo troviamo in altre pitture di Lui come 'La Madonna col figlio e la famiglia Busti' pure nella R. Pinacoteca di Brera ( Vedi fot.Alinari 31760 ), così pure in un frammento di affresco rappresentante probabilmente 'Procri ferita da Cefalo' che, proveniente dalla collezione Cernuschi passò a quella Duveen a Parigi ( Vedi Luca Beltrami - Luini - Milano - Allegretti 1911p.194 ). L'angelo ricordato di Brera che ha servito come base di confronto pel San Giovannino è un frammento di affresco che faceva parte della decorazione della volta della cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Maria della Pace in Milano che Luini eseguì nel periodo 1516-1521. Date le strette relazioni stilistiche tra le due figure si può ritenere che entro il medesimo spazio di tempo sia stata dipinta la tavola col San. Giovannino. Le opere del Luini sono molto apprezzate e si può quindi dare anche a questa piacente, gustosa composizione un notevole valore artistico. Odoardo H. Giglioli già Direttore delle R.R. Gallerie di Firenze" (dattiloscritto); sotto, "Odoardo H. Giglioli" (scritto a penna).positivo
6XVI LOMB_157r.tif.jpg-Salomè con la testa di san Giovanni BattistaArslan, Wart Solario, Andrea ; Luini, Bernardino Sul verso: al centro, "luini coll. Chiesa" (scritto a penna); in basso a destra, timbro Fotografia Bombelli.positivo
7XVI LOMB_170r.tif.jpg-Madonna col Bambino e donatriceArslan, Wart Luini, Bernardino Sul verso: in alto a sinistra, "Luini, coll. V. Polli Madonna pressochè rifatta" (scritto a matita); in basso a sinistra, "doppio" (scritto a matita); in basso a destra timbro numero 827 e timbro Fotografia Perotti.positivo
8XVI LOMB_69r.tif.jpg-Madonna col Bambino e un gattoArslan, Wart Cerchia del Maestro della pala sforzesca Sul verso: in alto a sinistra, "37.455 Bernardino Butinone 'Madonna and Child with a Kitten'" (scritto a matita); sotto, timbro Walters Art Gallery; in basso a destra, numero 14 (scritto a matita)positivo
9XVI LOMB_187r.tif.jpg-Salomè con la testa di san Giovanni BattistaArslan, Wart Luini, Bernardino Sul verso: al centro, "Catalogo" e indicazioni per pubblicazione (scritto a matita); in basso a destra, timbro n° 830 e timbro Fotografia Perotti.positivo
10XVI LOMB_45r.tif.jpg-Padre Eterno e angeli musicantiArslan, Wart Maestro di Giovanni Agostino Gambaudi Sul verso: in alto a sinistra, "n.cas.143 'Eterno Padre con Angeli' " (scritto a penna); sotto, "Torino, museo Carignano" (scritto a penna); in basso, "Dal prof. Aru" (scritto a matita).positivo
11XVI LOMB_176r.tif.jpg-San GervasoArslan, Wart Camillo Procaccini (bottega) ; Luini, Aurelio Sul verso: al centro "Aurelio Luini? Castello" (scritto a penna).positivo
12XVI LOMB_107r.tif.jpg-Flagellazione dei Santi Nazaro e CelsoArslan, Wart Paolo da Cailina ; Romanino, Girolamo Sul verso: in alto, timbro Archivio fotografico e scheda informativa compilata "n° 2155 serie E - 185 - 1821 autore Paolo da Cailina e Romanino Gerolamo soggetto Martirio dei S.S. Nazaro e Celso. Brescia. Chiesa dei S.S. Nazaro e Celso" (compilato a penna); in alto a sinistra, "S. Nazaro" (scritto a matita); in basso a destra, "Brescia dei S.S. Naz. e Celso Romanino Girolamo Cailina (da) Paolo" (scritto a matita); sotto, timbro Fotografia Bottega d'arte Brescia.positivo
13xvi lomb_79r.tif.jpg-Pentecoste, particolareArslan, Wart Luini, Aurelio ; Gnocchi, Giovanni Pietro Sul verso: al centro, "V. [Giulio] Campi? Trezzo" (scritto a penna); sotto, timbro Foto Paoletti; sotto, timbro Riproduzione Vietata.positivo
14XVI LOMB_82r.tif.jpg-Santi Cristoforo, Rocco e SebastianoArslan, Wart Carpinoni, Domenico Sul recto: sul lato sinistro, "Gandellino" (scritto a penna). Sul verso: in alto, "Gandellino: D. Carpinoni" (scritto a matita); in basso a destra, timbro Foto Wells.positivo
15XVI LOMB_110r.tif.jpg-Madonna col Bambino e santa Caterina d'AlessandriaArslan, Wart Cerchia di Cipriano Valorsa Sul verso: in alto, "vicino a Cipriano Vallorsa" (scritto a penna); sotto, "prof. Serra, Cagliari" (scritto a penna).positivo
16XVI LOMB_104r.tif.jpg-Samaritana al pozzoArslan, Wart Romanino, Girolamo Sul verso: in alto, "5) Samaritana al pozzo Coll. Devonshire - Chatsworth" (scritto a penna); sotto, "Romanino" (scritto a penna)positivo
17XVI LOMB_195r.tif.jpg-Sant'Antonio da PadovaArslan, Wart Anonimo bresciano Sul verso: in basso a destra, "Foto Bombelli" (scritto a penna) e numero 101 (scritto a matita).positivo
18XVI LOMB_179r.tif.jpg-Angeli musicantiArslan, Wart Anonimo Sul verso: al centro, "I. Adolfo Muti via G. Calini 24 Brescia" (scritto a penna)positivo
19XVI LOMB_143r.tif.jpg-Madonna incoronata e santiArslan, Wart Anonimo positivo
20XVI LOMB_188r.tif.jpg-Salone del Palazzo TerziArslan, Wart Sul recto: in basso, didascalia "14 Fot. Ist. It. Arti Grafiche, Bergamo 14. Salone del palazzo Terzi, fastoso nella sua decorazione del tardo Cinquecento. Il palazzo sorge in una quieta piazzetta della città alta, non lontano dall'edificio grandioso del Ginnasio-Liceo, e gode esso pure, da un terrazzo che fa seguito all'androne, di una splendida vista sulla città bassa e sulla pianura lombarda" (stampato). Sul verso: testo non pertinente.positivo