Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
Umbria
Tipologia
Sottoserie
Livello di descrizione superiore
Data di creazione
2021-08-04T10:26:05.077Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)



Risultati 21-40 di 84 (Search time: 0.003 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
21P XV IT_308r (2).tif.jpg-Crocifissione e santiArslan, Wart Vannucci, Pietro Sul recto: ''VANNUCCI PIETRO detto ''IL PERUGINO'' - Crocifisso con le Marie e Santi 1446-1523 Siena - Chiesa di S. Agostino'' (a stampa).materiale vario
22P XV IT_336r (2).tif.jpg-Mito di Iside e OsirideArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul recto: ''5007 ROMA Iside [...] Osiride [...] Pinturicchio Riproduzione interdetta Anderson. Roma'' (a stampa).positivo
23P XV IT_317r (2).tif.jpg-Angeli, particolare della Gloria di san BernardinoArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul recto: ''2570 - ROMA - Dettaglio della Glorificazione di S. Bernardino - Pinturicchio - Aracoeli. Anderson, Roma'' (a stampa).positivo
24P XV IT_342r.tif.jpg-Glorificazione di san Bernardino, particolareArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul recto: ''9568 - ROMA - Dettaglio - della Glorificazione di S. Bernardino - Pinturicchio - Aracoeli. Anderson'' (a stampa).positivo
25P XV IT_295r (2).tif.jpg-Madonna in trono col Bambino e santiArslan, Wart Nelli, Ottaviano Sul recto: ''Edizione inalterabile ASSISI - S. Francesco Madonna e Santi. O. Nelli. 4162'' (a stampa).positivo
26P XV IT_519r.tif.jpg-Battesimo di CristoArslan, Wart Anonimo peruginesco positivo
27P XV IT_349r.tif.jpg-Disputa di santa CaterinaArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul recto: ''226. B. PINTURICCHIO: La disputa di Santa Caterina (affresco), Sale Borgia in Vaticano). (Fot. Alinari).'' (a stampa). Sul verso: testo con immagine a stampa.materiale vario
28P XV IT_279r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Fiorenzo di Lorenzo Sul verso: '' Fior. di Lor. Coll. Schoettle, New York'' (scritto a matita); al centro la lettera ''P'' (scritto a penna blu).positivo
29P XV IT_301r.tif.jpg-La consegna delle chiavi a PietroArslan, Wart Vannucci, Pietro Sul recto: ''246. Roma, Vaticano, Cappella Sistina. - P. Perugino, La consegna delle chiavi.'' (a stampa). Sul verso: testo con immagine a stampa.materiale vario
10P XV IT_321r.tif.jpg-Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e sant'Andrea (?)Arslan, Wart Bernardino di Betto Betti positivo
11P XV IT_353r (2).tif.jpg-Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e sant'Andrea (?), particolareArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul verso: al centro ''Pinturicchio Mapelli (1943)'' (scritto a penna nera e tagliato a penna blu), ''3'' (scritto a penna blu e rossa), ''Particolare del dipinto precedente.'' (scritto a penna blu), ''Fig. 3 Particolare del dipinto precedente'' (scritto a penna blu), in basso il numero ''15'' cerchiato (scritto con colore verde).positivo
12P XV IT_262r.tif.jpg-Ascensione di CristoArslan, Wart Vannucci, Pietro Sul verso: ''Ossequi d. (...) V. 21.7.65'' (scritto a penna nera), ''Musée de Lyon Pérugin - L'Ascension TAC/LYON'' (dattiloscritto).materiale vario
13P XV IT_330r.tif.jpg-Ritratto di giovane cavaliereArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul recto: ''Siena - Cattedrale Alberto Aringhieri, Cavaliere di Rodi (Pinturicchio).'' (a stampa). Sul verso: cartolina postale.materiale vario
14P XV IT_435r.tif.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Anonimo umbro Sul verso: ''m. 3.'' (scritto con colore rosso), ''Valconasso (Piacenza)'' (scritto a penna blu).positivo
15P XV IT_339r.tif.jpg-Sposalizio mistico di santa CaterinaArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul recto: ''(Ed.ne Alinari) N.41063. ROMA - Pinacoteca Vaticana. Sposalizio di S. Caterina. (Pinturicchio).'' (a stampa).positivo
16P XV IT_322r.tif.jpg-Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e sant'Andrea (?), particolareArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul verso: ''p 535 bambino e S. Giovanni'' (scritto a matita); al centro ''Mapelli (1943)'' (scritto a penna nera).positivo
17P XV IT_347r.tif.jpg-Enea Silvio Piccolomini presenta Eleonora di Portogallo all'imperatore Federico IIIArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul recto: ''42. Enea Silvio Piccolomini presenta Eleonora di Portogallo all'imperatore Federico III, fuori di Porta Camollia in Siena, affresco del Pinturicchio. E' la quinta delle dieci storie dipinte nella Libreria Piccolomini. L'artista ha rappresentato anche la colonna che venne poi collocata a ricordo del fatto. Nel fondo, porta Camollia e la città come erano al principio del Cinquecento, allorchè l'artista umbro eseguiva questo bellissimo ciclo pittorico. Fot. Alinari'' (a stampa). Sul verso: testo con immagine a stampa.materiale vario
18P XV IT_334r (2).tif.jpg-Madonna in gloria con santi e angeliArslan, Wart Bernardino di Betto Betti Sul recto: ''(Ed.ne Brogi) 15304. SAN GIMIGNANO - Palazzo Comunale - La Madonna in Gloria : Pinturicchio.'' (a stampa).positivo
19P XV IT_307r.tif.jpg-Ritratto di un ragazzoArslan, Wart Vannucci, Pietro Sul recto: ''PIETRO VANNUCCI detto ''il PERUGINO'' - Ragazzo 1452-1523 Firenze - Uffizi'' (a stampa).materiale vario
20P XV IT_315r.tif.jpg-Madonna col Bambino, san Giovanni Battista e sant'Andrea (?)Arslan, Wart Bernardino di Betto Betti positivo