Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Loading... 13 0 20 0 false
strumentario1_1.jpg picture
Name
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
Type
Fondo
Description
Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1800) progettò un’ampia collezione di strumenti da utilizzare per la preparazione pratica degli allievi chirurghi destinati a prestare servizio nelle armate asburgiche. La realizzazione dello strumentario fu affidata al coltellinaio viennese Joseph Malliard o Maliar (1748- 1814), che lavorò sulla base di modelli di manifattura francese e inglese, e delle tavole del volume Instrumentarium chirurgicum militare Austriacum, pubblicato da Brambilla in tedesco nel 1780 e in latino nel 1782. Una grande collezione venne costruita per Vienna, mentre raccolte minori furono inviate Firenze e a Pavia. Una selezione di strumenti fu spedita anche in Russia. Trentasei cassette di ferri chirurgici giunsero in dono da Vienna a Pavia intorno nel 1786. Nel 1845 l’Inventario dei mobili e delle suppellettili scientifiche appartenenti all’armamentario chirurgico (oggi conservato all’Archivio di Stato di Pavia, Antico archivio dell’Università, Rettorato, 161) riporta l’esistenza di trentaquattro scatole, comprese tra gli strumenti antichi. Quando, negli anni trenta del Novecento, la clinica chirurgica si trasferì nella nuova sede del Policlinico, l’antica raccolta (che constava al tempo solo di alcune cassette e di ferri sciolti) pervenne al Museo per la storia dell’Università. Negli anni settanta la collezione fu restaurata e riorganizzata tentando di ricostruirne l’assetto originario. La raccolta è attualmente costituita da trenta cassette di legno, tutte prive del coperchio, ricoperte esternamente di pelle rossa e dotate internamente di una base rivestita di velluto verde, nella quale si trovano degli alloggiamenti sagomati e spesso bordati di passamaneria dorata per accogliere i vari strumenti, costruiti in acciaio, avorio e altri materiali di pregio. Singole cassette - o gruppi di due o più di esse - sono dedicate a particolari tipi di operazioni (ad esempio interventi al cranio, salasso, parto, amputazioni, litotomia, estrazione di proiettili). A queste cassette si devono aggiungere altre otto scatole che contengono una miscellanea di strumenti, anch’essi riconducibili all’ambiente viennese e all’operato di Brambilla. Sei hanno foggia del tutto identica, salvo che in esse è ancora presente il coperchio. Altre due scatole sono invece rivestite in pelle scura e foderate con una grezza stoffa verde (forse in sostituzione di un precedente velluto rosso, ancora presente all’interno del coperchio). Nel complesso la collezione offre un quadro degli interventi e delle tecniche chirurgiche in uso tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.
Creation Time
2020-07-13T12:59:53.621Z
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
License Type:  Tutti i diritti riservati
Fond:  Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Results 141-160 of 371 (Search time: 0.017 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
14101966667_6.TIF.jpg-Pinzetta oftalmicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro La pinzetta, dotata di un'impugnatura in avorio, ha i bracci che terminano a forma di uncino. Grazie allo scorrimento di un anellino si può regolare l'apertura dei bracci. Nel punto di innesto della pinzetta è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
142DSCN0282.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lama ricurva in acciaio, tagliente lungo il lato concavo, la cui punta si prolunga in uno specillo curvo. Alla base della lama lo strumento si ricurva su se stesso formando una sorta di gancio che ne costituisce l'impugnatura.
14301966633_4.tif.jpg-TiratesteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento consta di tre lamine di acciaio sagomate, flessibili e unite al vertice, che, tramite una rotazione, potevano essere aperte, in modo da adattarsi alla testa del feto. Le lamine sono fissate ad una impugnatura di avorio.
144DSCN0324.TIF.jpg-Cannula per legaturaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Due cannule d'argento sono attaccate tra loro nel senso della lunghezza. Attraverso di esse poteva scorrere un sottilissimo e flessibile filo d'argento. All'impugnatura le cannule sono provviste di due anellini posti lateralmente che ne rendevano più agevole l'utilizzo.
145DSCN0312.TIF.jpg-SegaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una piccola sega, leggermente ricurva, appuntita e con la dentellatura presente su uno dei lati.
146DSCN0306.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza 'a becco di gru' che presenta, all'estremità, una zigrinatura nella parte interna. L'impugnatura presenta un braccio diritto e uno sagomato.
7DSCN0309.TIF.jpg-SegaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una piccola sega appuntita, con la dentellatura presente su uno dei lati.
801966667_13.TIF.jpg-SpecilloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lungo ago con la punta terminante a oliva.
9DSCN0190.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per la compressione degli aneurismi (Cassetta N. XXX Pro aneurismatibus)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci che assicuravano la chiusura e, al centro, la parte inferiore della serratura. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per emostasi, suture e compressione degli aneurismi.
1001966664_5.TIF.jpg-Litotomi (3)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumenti dotati di un manico fisso e di una lama, appuntita, tagliente solo lungo l'estremità convessa, che presenta una leggera concavità nel tratto finale opposto al tagliente.
11DSCN9807.TIF.jpg-ColtelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Coltello con impugnatura in avorio. La lama, tagliente lungo il lato diritto e appuntita, è ispessita dalla parte opposta al tagliente.
1201966662_4.TIF.jpg-LitotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è una sorta di coltello, tagliente lungo la parte convessa. E' dotato di un'impugnatura sottile, tornita e decorata all'estremità, sotto la quale è avvitato un anello nel quale poteva essere inserito un dito per manovrare più saldamente lo strumento.
13DSCN0265.TIF.jpg-strumento per la terapia dentariaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccolo strumento utilizzato nella terapia dentaria che non viene descritto nel volume "Instrumentarium chirurgicum militare austriacum".
14DSCN7369.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per interventi al petto e all'addome (Cassetta N. XVI Pro pectore et celotomia)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, rivestita di pelle rossa con decorazioni dorate lungo i bordi e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori - alcuni dei quali oggi mancanti - utilizzati nelle operazioni al petto e all'addome. La cassetta, priva di coperchio presenta, sul lato anteriore, la parte inferiore della serratura e due ganci.
15DSCN0322.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio Su un manico in avorio si innesta una barretta in acciaio, terminante con una piccola lama, tagliente su uno dei lati.
1601966650_3.tif.jpg-Pinza chirurgica per l'estrazione di calcoli uretraliSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph La pinzetta è costituita da una cannula fenestrata che racchiude una barretta cilindrica di metallo; quest'ultima si divide, nella parte terminale, in due bracci elastici a forma di cucchiaio allungato. Il bordo interno del cucchiaio presenta una zigrinatura. Il cilindro può scorrere all'interno della cannula in modo che i due bracci elastici possano parzialmente rientrare, richiudendosi e, viceversa, uscire, raggiungendo la massima apertura. Sia la cannula che il cilindro sono dotati all'estremità inferiore di una base che funge da fermo e facilita l'impugnatura della pinza.
1701966602_7.tif.jpg-Chiave a brugolaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Piccola chiave a brugola con impugnatura dalla forma trilobata.
1801966667_15.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Coltellino con impugnatura di avorio leggermente sagomata e lama ricurva, tagliente lungo il lato concavo. La punta della lama presenta una piccola protuberanza a oliva.
1901966667_3.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccola pinza elastica con estremità leggermente appuntite.
20DSCN7365.TIF.jpg-Strumento per la legatura dell'arteria intercostaleSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro ; Lotteri, Carlo Michele Lo strumento è costituito da una barretta metallica dotata di una serie di fori e aperture. Alle estremità sono presenti sei piccoli fori grazie ai quali lo strumento poteva essere cucito alla benda preparata con sostanze medicamentose. L'apertura tondeggiante presente ad una estremità permetteva il deflusso del versamento di sangue e l'eventuale inserzione di una cannula. Le due finestre permettevano invece l'inserzione della benda attraverso la quale lo strumento era strettamente legato al corpo.