Loading... 13 0 20 0 false
Name
01. Opere a stampa
Type
serie
Creation Time
2020-06-24T09:58:58.215Z
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
Type:  Volume a stampa
Fond:  Raccolte foscoliane
Date Issued (formats: yyyy-mm-dd; yyyy-mm; yyyy):  [1800 TO 1899]
Date Issued (formats: yyyy-mm-dd; yyyy-mm; yyyy):  [1801 TO 1809]

Results 1-20 of 32 (Search time: 0.031 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1UNIPV-ACC-35-0001_0001.tif.jpg1803La chioma di Berenice poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Ex libris di Gianfranco Acchiappati - Sul risguardo anteriore nota di possesso di Massimiliano Bolognini - Sull'esemplare cfr. Raccolta Foscoliana Acchiappati, vol. 1, Milano, 1988, scheda 35.Volume a stampa
2UNIPV-ACC-32-0001_0001.tif.jpg1803Poesie di Ugo Foscolo ...Raccolte foscoliane Foscolo, Ugo 3/260 esemplari. - Prima edizione.. - Impronta: 3.a. a.la o.to EiSo (3) 1803 (R)Volume a stampa
3UNIPV-ACC-59-0001_0001.tif.jpg1809Per l'arrivo a Pavia di Ugo Foscolo eletto Professore di Eloquenza scioltoRaccolte foscoliane Mangiagalli, Ambrogio Il nome dell'autore si trova a pagina VI.. - La data di pubblicazione è desunta dalla data di arrivo di Foscolo a Pavia.. - Impronta: 1)no e,he i,co EdAs (C) 1809 (Q)Volume a stampa
4UNIPV-ACC-50-0001_0001.tif.jpg1808Uno dei più contro l'uno ossia risposta dell'abate Antonio Bianchi alle critiche del signor Guill[on] fatte al carme sui sepolcri del signor Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Bianchi, Antonio IImpronta: ..te r.r, sila trsu (3) 1808 (A)Volume a stampa
5UNIPV-ACC-61-0001_0001.tif.jpg1809Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segnatura: [1]⁸ 2-6⁸ 7⁴. - Impronta: e,mi sii- diri pain (7) 1809 (R)Volume a stampa
6UNIPV-ACC-45-0001_0001.tif.jpg1807Uno contro più ovvero risposte del sig. Guill... socio delle accademie di Mantova ec. ec. ai libercoli successivamente pubblicati contro certi suoi articoli inseriti nel Giornale ItalianoRaccolte foscoliane Guillon, Aimé Segnatura: [1-3]/6. - Impronta: o-ue o.u- i-ri aval (3) 1807 (A)Volume a stampa
7UNIPV-ACC-53-0001_0001.tif.jpg1808Lettera a sua eccellenza Eva Baraguey-D'Hiliers dell'abate Giuseppe GreattiRaccolte foscoliane Greatti, Giuseppe Impronta: TIRE lolo ieti saIl (7) 1808 (R)Volume a stampa
8UNIPV-ACC-34-0001_0001.tif.jpg1803La chioma di Berenice poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Callimachus ; Catullus, Gaius Valerius Segn.: π² [1]⁶ χ¹ 2- 14⁸ 15². - Impronta: o,ha 8.s. a?za 3P2P (3) 1803 (R)Volume a stampa
9UNIPV-ACC-56-0001_0001.tif.jpg1808Ritratti scritti da Isabella Teotochi AlbrizziRaccolte foscoliane Teotochi Albrizzi, Isabella ; Arteaga, Stefano Contiene a carta ²1/1: Lettera dell'abate Stefano Arteaga alla signora Isabella Teotochi Albrizzi intorno La Mirra. - Segnatura: [pi greco]⁴ 1-4⁸ 5⁴; ²[1]⁸ ²2-4⁸ ²5⁴. - Le carte [pi greco]1 e 5/4 sono bianche.. - Impronta: e.i, i-i- i-to tio- o.ia a.a, (3) cir- zisc (3) 1808 (R)1808 (R) (Pt. 1) (Pt. 2)Volume a stampa
10001.tif.jpg1807Elogio funebre di Pietro Teuliè generale divisionario e commendatore dell'ordine della Corona di FerroRaccolte foscoliane Marocco, Giuseppe Opera dell'avvocato Giuseppe Marocco, cfr. G. Corniani, I secoli della letteratura italiano dopo il suo risorgimento, Milano 1833, v. 2.1, p. 652. - Fregio xilografico (angelo con tuba) sul frontespizio. - Segn.: [pi greco]¹⁰.. - Impronta: teCe o-ne aina ziRi (3) 1807 (R)Volume a stampa
11UNIPV-ACC-46-0001_0001.tif.jpg1807Ritratti scritti da Isabella Teotochi AlbrizziRaccolte foscoliane Teotochi Albrizzi, Isabella Segnatura: [1]-4⁸ 5⁴ 5*⁶. - Le incisioni sono attribuite a Dominique Vivant Denon oggetto del secondo ritratto. - Alle carte 5*/6v : Edizione protetta dalla Legge 19 fiorile anno IX.. - Note sul contenuto: Contenuto: a carta [1]/2r-v : dedica al figlio G. Albrizzi. - A carta [1]/3r-5*/6r : testo dei Ritratti ciascuno preceduto dal ritratto ill., compresa la dedica preceduta da quello del figlio, unico non numerato, gli altri da I-XVI. - Impronta: iui, i,u- hero nasu (3) 1807 (R)Volume a stampa
12UNIPV-ACC-40-0001_0001.tif.jpg1807Dei sepolcri carme di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1]-4⁴. - A c.[1]/2r epigrafe: "Deorum Manium iura sancta sunto"; a c.[1]/3r-3/1v: Dei sepolcri a Ippolito Pindemonte; a c.3/2r-4/1r: Note; a c.4/4r: "Edizione protetta dalla legge 19 Fiorile anno IX". - Impronta: TOUM diga a.to IlCe (3) 1807 (R)Volume a stampa
13UNIPV-ACC-54-0001_0001.tif.jpg1808Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Sul front.: "Naturae clamat ab ipso vox tumulo". - Ed. priva del nome dell'A., descritta in Foscolo U., Ed. Nazionale ... , vol. IV, p. LI. - La pubblicazione presenta 8 p. non numerate e le rimanenti numerate 9-192. - Il verso delle prime [8! p. è bianco. - Segn.: [A!¹² B-H¹₂.. - Impronta: *.o. o.re e.ia trpo (3) 1808 (R)Volume a stampa
14UNIPV-ACC-60-0001_0001.tif.jpg1809Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segnatura: [1]⁸ 2-6⁸ 7⁴.- Impronta: e,mi sii- diri pain (7) 1809 (R)Volume a stampa
15UNIPV-ACC-22-0002_0001.tif.jpg1801Vera storia di due amanti infelici, ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis. Parte secondaRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: π⁴ a-h⁸ i⁶(-i1) χ⁶ k-q⁸ r⁴(-r1). - Luogo di stampa e stampatore presunti: Bologna, Marsigli. Per l'identificazione dell'ed., del luogo di stampa e dello stampatore cfr. FOSCOLO U., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, IV, P. XXXI-XXXV. - Impronta: a.ma toa, i-oi o.va tael VeSo (C) o.el unOs (3) 1801 (R)1801 (R) (Vol. 2) (Vol. 1)Volume a stampa
16UNIPV-ACC-41-0001_0001.tif.jpg1807Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Homerus ; Cesarotti, Melchiorre Segn.: [1]-8⁸ 9⁴. - A c.[1]/2r-[1]/3r: dedicatoria "A Vincenzo Monti" di Ugo Foscolo datata Brescia 1 gennajo 1807. - A c.[1]/4r-5/1r : "Intendimento del traduttore [Ugo Foscolo]" seguito a pag. dispari dalla versione in prosa di Melchiorre Cesarotti ed a pag. pari dalla traduzione in versi di Ugo Foscolo dello stesso primo canto dell'Iliade di Omero. - A c.5/2r-7/1r : traduz. dello stesso primo canto di Vincenzo Monti. - A c.7/2r-8/3r : "Sulla difficoltà di ben tradurre la protasi dell'Iliade considerazioni di Vincenzo Monti". - A c.8/3v-8/4v : "Considerazioni di Melchiorre Cesarotti sul verso". - A c.8/5r-9/2v : "Su la traduzione del cenno di Giove considerazioni di Ugo Foscolo". - A c.9/3r : Indice. - A c.9/4r : "Edizione protetta dalla Legge 19 Fiorile anno IX.". - Per un primo censimento degli esemplari dell'edizione cfr. A.Bruni, Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo, Parma, Edizioni Zara, 1989, p.XIII sgg.. - Impronta: oeoi nor- e.bo "d"s (3) 1807 (R)Volume a stampa
17UNIPV-ACC-28-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo L'opera uscì senza il nome dell'A. - A c. π/1r occhietto : "Ultime lettere di Jacopo Ortis tratte dagli autografi". - A c. π/2r : protesta "L'editore, depositario ecc.". - Sul front. epigrafe : " - Naturae clamat ab ipso Vox tumulo.". - Segn.: π² [1]-15⁸ 16⁴ χ¹. - A c. χ/1v : errata. - Trattasi di edizione probabilmente stampata a Milano corrispondente alla n.II della ricostruzione di G. Gambarin cfr. U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, edizione critica a cura di G. G., Firenze, Le Monnier, 1970, pp. XLIII-XLIV, la cosiddetta 'mantovana'.. - Impronta: *.o. i.e- re.- stpr (3) 1802 (R)Volume a stampa
18UNIPV-ACC-38-0001_0001.tif.jpg1806Commentario della battaglia di Marengo, data il 25 pratile anno 8. da Napoleone Bonaparte, primo consolo, comandante in persona l'esercito francese di riserva, contro gli austriaci, condotti dal tenente generale MelasRaccolte foscoliane Berthier, Louis-Alexandre Foscolo, Ugo Titolo dell'occhietto: Commentario della battaglia di Marengo, presentato all'imperatore dal maresciallo dell'impero Alessandro Berthier .... - Impronta: a.ti e.no iaa, Svdi (7) 1806 (A)Volume a stampa
19UNIPV-ACC-33-0001_0001.tif.jpg1803Poesie di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Il nome dell'A. in fine con data "Brescia 26 giugno 1807". - A c.[1]/3r-2/1r riportato l'articolo sui Sepolcri dell'abate Aimé Guillon uscito sul "Giornale Italiano" n.173, 22 giugno 1807 con note dell'A. - Sul frontespizio epigrafe: "Falsus honor juvat - Quem? ... HOR.". - A c.2/7v: "edizione protetta dalla Leg.19 Fior. an. IX." - Segnatura: [1]/8 2/8(2/8 bianca).. - Impronta: a-i, labe a.la cach (3) 1807 (R)Volume a stampa
20UNIPV-ACC-26-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Boggi, Giovanni Leg. del 1992; cop. in mezza pelle e carta marmorizzata; tagli marmorizzati.. - Trattasi dell'edizione pubblicata senza il nome dell'A., prob. stampata a Milano, presso la Stamperia del Genio Tipografico, cfr. Foscolo U., Ed. Nazionale ..., vol. IV, p. XLI-XLIII. - Segn.: π⁴ χ1 1-15⁸ 16⁴. - Per il luogo di stampa e stampatore presunto (Milano : presso la Stamperia del Genio Tipografico) cfr. Foscolo U., Ed. Nazionale ..., vol. IV, p. XLI-XLIII. - Segn.: π⁴ 1-15⁸ 16⁴. - Il ritr. dell'A. è firmato: Gioanni Boggi scolpì. - Impronta: *.o. i.in mire L'ci (3) 1802 (R)Volume a stampa