Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
01. Opere a stampa
Tipologia
serie
Livello di descrizione superiore
Data di creazione
2020-06-24T09:58:58.215Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)

Chiudi filtri
Data di pubblicazione (formati: aaaa-mm-gg; aaaa-mm; aaaa):  [1800 TO 1899]
Tipologia di licenza:  CC BY
Tipologia:  Volume a stampa

Risultati 1-20 di 30 (Search time: 0.066 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
1UNIPV-ACC-59-0001_0001.tif.jpg1809Per l'arrivo a Pavia di Ugo Foscolo eletto Professore di Eloquenza scioltoRaccolte foscoliane Mangiagalli, Ambrogio Il nome dell'autore si trova a pagina VI.. - La data di pubblicazione è desunta dalla data di arrivo di Foscolo a Pavia.. - Impronta: 1)no e,he i,co EdAs (C) 1809 (Q)Volume a stampa
2UNIPV-ACC-82-0001_0001.tif.jpg1815Didymi Clerici prophetae minimi Hypercalypseos liber singularisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Ritratto di Didimo Chierico in antip. - Segn.: pigreco1 a¹⁰(a5+2) b-c⁶ 1-3⁶ 4⁸. - A p. III: "Hujus libelli duplex facta est editio quarum una exemplis XII altera XCII". - A p. V: "Notizia intorno a Didimo Chierico". - A p. 1: "Hypercalypsis". - Trattasi o di una ristampa abusiva in 16°, stampata a Lugano (Cfr. Marino Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi ... p. 171), oppure di una ristampa fatta in Milano (Cfr. Angelo Ottolini, Bibliografia Foscoliana p. 33.. - Impronta: I.IO l-e- t.ut ro10 (3) 1815 (R)Volume a stampa
3UNIPV-ACC-78-0001_0001.tif.jpg1815Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Occhietto. - Segnatura: π² 1-3/8 4/6 5/8 6/4. - Variante B con frontespizio che precede l'occhietto. - Segn.: [1]⁸ 2-5⁸ 6⁴. - Impronta: A.LA a.le lere hedi hedi peil (3) r-ra zagr (7) 1815 (A)1815 (A) (Var. B)Volume a stampa
4UNIPV-ACC-70-0001_0001.tif.jpg1813Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia traduzione di Didimo Chierico.Raccolte foscoliane Sterne, Laurence Foscolo, Ugo Segn.: π⁶ 1-21⁶ 21*². - In anteporta ritratto inciso dell'A. - Tra c.20/1r e c.20/2r: ritratto inciso di Didimo Chierico. - A c.20/2r-21/4r: Notizia intorno a Didimo Chierico di Ugo Foscolo. - Impronta: E.i. I.ti i.ri (2pe (3) 1813 (R)Volume a stampa
5UNIPV-ACC-50-0001_0001.tif.jpg1808Uno dei più contro l'uno ossia risposta dell'abate Antonio Bianchi alle critiche del signor Guill[on] fatte al carme sui sepolcri del signor Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Bianchi, Antonio IImpronta: ..te r.r, sila trsu (3) 1808 (A)Volume a stampa
6UNIPV-ACC-61-0001_0001.tif.jpg1809Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segnatura: [1]⁸ 2-6⁸ 7⁴. - Impronta: e,mi sii- diri pain (7) 1809 (R)Volume a stampa
7UNIPV-ACC-74-0001_0001.tif.jpg1814Ultime lettere di Jacopo Ortis tratte dagli autografiRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segnatura: pigreco2 1-14/6 15/4. - Impronta: *.o. o-o- toe! rich (3) 1814 (R)Volume a stampa
8UNIPV-ACC-45-0001_0001.tif.jpg1807Uno contro più ovvero risposte del sig. Guill... socio delle accademie di Mantova ec. ec. ai libercoli successivamente pubblicati contro certi suoi articoli inseriti nel Giornale ItalianoRaccolte foscoliane Guillon, Aimé Segnatura: [1-3]/6. - Impronta: o-ue o.u- i-ri aval (3) 1807 (A)Volume a stampa
9UNIPV-ACC-53-0001_0001.tif.jpg1808Lettera a sua eccellenza Eva Baraguey-D'Hiliers dell'abate Giuseppe GreattiRaccolte foscoliane Greatti, Giuseppe Impronta: TIRE lolo ieti saIl (7) 1808 (R)Volume a stampa
10UNIPV-ACC-34-0001_0001.tif.jpg1803La chioma di Berenice poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Callimachus ; Catullus, Gaius Valerius Segn.: π² [1]⁶ χ¹ 2- 14⁸ 15². - Impronta: o,ha 8.s. a?za 3P2P (3) 1803 (R)Volume a stampa
11UNIPV-ACC-00-0113_0001.tif.jpg1823Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia con annotazioni di Didimo Chierico ...Raccolte foscoliane Sterne, Laurence Foscolo, Ugo L'A. reale è Laurence Sterne e il traduttore U. Foscolo. - Segn.: π⁴(-π₄) 1-17⁶ 18².. - Impronta: t.o. i-t- i.ie L'vi (3) 1823 (R)Volume a stampa
12UNIPV-ACC-56-0001_0001.tif.jpg1808Ritratti scritti da Isabella Teotochi AlbrizziRaccolte foscoliane Teotochi Albrizzi, Isabella ; Arteaga, Stefano Contiene a carta ²1/1: Lettera dell'abate Stefano Arteaga alla signora Isabella Teotochi Albrizzi intorno La Mirra. - Segnatura: [pi greco]⁴ 1-4⁸ 5⁴; ²[1]⁸ ²2-4⁸ ²5⁴. - Le carte [pi greco]1 e 5/4 sono bianche.. - Impronta: e.i, i-i- i-to tio- o.ia a.a, (3) cir- zisc (3) 1808 (R)1808 (R) (Pt. 1) (Pt. 2)Volume a stampa
13UNIPV-ACC-97-0001_0001.tif.jpg1820Ricciarda tragedia di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo A c. [A]2 occhietto: Ricciarda. - A c. A3r dedica dell'A.: "Al nobile uomo Lord John Russel". - Segn.: [A]⁴ B-G⁸H⁴, c. [A]1 e c. H4 bianche. - Colophon a c. [A]2v e a c. H3v. - Var. B: [8], 101, [11] p. - Segn.: [A]⁴ B-G⁸ H⁴ χ⁴; il fascicolo χ contiene il catalogo editoriale di John Murray. - Impronta: L.A. a,da soA. QuRI (3) 1820 (R)Volume a stampa
14001.tif.jpg1807Elogio funebre di Pietro Teuliè generale divisionario e commendatore dell'ordine della Corona di FerroRaccolte foscoliane Marocco, Giuseppe Opera dell'avvocato Giuseppe Marocco, cfr. G. Corniani, I secoli della letteratura italiano dopo il suo risorgimento, Milano 1833, v. 2.1, p. 652. - Fregio xilografico (angelo con tuba) sul frontespizio. - Segn.: [pi greco]¹⁰.. - Impronta: teCe o-ne aina ziRi (3) 1807 (R)Volume a stampa
15UNIPV-ACC-76-0001_0001.tif.jpg1814Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Hegi, Franz ; Wetzel, Johann Jacob Edizione molto bella e originale, curata personalmente dal Foscolo a Zurigo, presso Orell, Fussli e C., nel 1816. - Tit. nell'occhietto. - Segn.: π⁶ 1-21/⁸ 22/⁸(-22/8). - Incisione calcografica sul front., con la dicitura: Naturæ clamat ab ipso Vox tumulo. - Ritratto di Foscolo e vignette di Johann Jacob Wetzel, incise da Franz Hegi.. - Impronta: I.o. nota o-n- ilde (3) 1814 (R)Volume a stampa
16UNIPV-ACC-46-0001_0001.tif.jpg1807Ritratti scritti da Isabella Teotochi AlbrizziRaccolte foscoliane Teotochi Albrizzi, Isabella Segnatura: [1]-4⁸ 5⁴ 5*⁶. - Le incisioni sono attribuite a Dominique Vivant Denon oggetto del secondo ritratto. - Alle carte 5*/6v : Edizione protetta dalla Legge 19 fiorile anno IX.. - Note sul contenuto: Contenuto: a carta [1]/2r-v : dedica al figlio G. Albrizzi. - A carta [1]/3r-5*/6r : testo dei Ritratti ciascuno preceduto dal ritratto ill., compresa la dedica preceduta da quello del figlio, unico non numerato, gli altri da I-XVI. - Impronta: iui, i,u- hero nasu (3) 1807 (R)Volume a stampa
17UNIPV-ACC-40-0001_0001.tif.jpg1807Dei sepolcri carme di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1]-4⁴. - A c.[1]/2r epigrafe: "Deorum Manium iura sancta sunto"; a c.[1]/3r-3/1v: Dei sepolcri a Ippolito Pindemonte; a c.3/2r-4/1r: Note; a c.4/4r: "Edizione protetta dalla legge 19 Fiorile anno IX". - Impronta: TOUM diga a.to IlCe (3) 1807 (R)Volume a stampa
18UNIPV-ACC-03-0001_0001.tif.jpg1816Clavis HypercalypseosRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Opuscolo privo di frontespizio. Titolo a pagina 1. - Luogo di stampa e nome dello stampatore presunti: Zurigo, Orell e Füsslli.- Impronta: asue m-n- taUM t.UM (C) 1816 (Q) - Bozze di stampa corrette e postillate a mano da Ugo Foscolo.- Esemplare mutilo, mancano le pagine da 9 a 11.-Volume a stampa
19UNIPV-ACC-00-0114_0001.tif.jpg1823Essays on Petrarch by Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Tit. dell'occhietto: An essay on the love of Petrarch. - Colophon sul v del front. - Cors. ; rom. - Segn.: [A]⁴ B-X⁸ Y⁴ (-Y4).. - Impronta: 3.k, m.e, a.i, +San (3) 1823 (R)Volume a stampa
20UNIPV-ACC-28-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo L'opera uscì senza il nome dell'A. - A c. π/1r occhietto : "Ultime lettere di Jacopo Ortis tratte dagli autografi". - A c. π/2r : protesta "L'editore, depositario ecc.". - Sul front. epigrafe : " - Naturae clamat ab ipso Vox tumulo.". - Segn.: π² [1]-15⁸ 16⁴ χ¹. - A c. χ/1v : errata. - Trattasi di edizione probabilmente stampata a Milano corrispondente alla n.II della ricostruzione di G. Gambarin cfr. U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, edizione critica a cura di G. G., Firenze, Le Monnier, 1970, pp. XLIII-XLIV, la cosiddetta 'mantovana'.. - Impronta: *.o. i.e- re.- stpr (3) 1802 (R)Volume a stampa