Loading... 13 0 20 0 false
Name
01. Opere a stampa
Type
serie
Creation Time
2020-06-24T09:58:58.215Z
Leaf

Fond Items
(All)



Results 21-40 of 65 (Search time: 0.106 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
21UNIPV-ACC-44-0001_0001.tif.jpg1807Lettera a Monsieur Guill[on] su la sua incompetenza a giudicare i poeti italianiRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Guillon, Aimé Il nome dell'A. in fine con data "Brescia 26 giugno 1807". - A c.[1]/3r-2/1r riportato l'articolo sui Sepolcri dell'abate Aimé Guillon uscito sul "Giornale Italiano" n.173, 22 giugno 1807 con note dell'A. - Sul frontespizio epigrafe: "Falsus honor juvat - Quem? ... HOR.". - A c.2/7v: "edizione protetta dalla Leg.19 Fior. an. IX." - Segnatura: [1]/8 2/8(2/8 bianca).. - Impronta: a-i, labe a.la cach (3) 1807 (R)Volume a stampa
22UNIPV-ACC-00-0165_0001.tif.jpg1848Le Grazie : carme / di Ugo Foscolo ; riordinato sugli autografi per cura di F. S. OrlandiniRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Orlandini, Francesco Silvio Edizione a tiratura limitata a 12 esemplari numeratiVolume a stampa
23001Esame.tif.jpg1798Esame di Niccolò Ugo Foscolo su le accuse contro Vincenzo MontiRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Sull'ed. cfr. FOSCOLO U., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo. Vol. VI: Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di Giovanni Gambarin. Firenze, 1972, p. XLV-LI. - Impronta: n-e, 5.ia i.a- cast (3) 1798 (Q)Volume a stampa
24UNIPV-ACC-51-0001_0001.tif.jpg1808Risposta dell'A.G.M. all'analisi critica dell'elogio funebre del generale Teulié di U.FRaccolte foscoliane Marocco, Giuseppe Foscolo, Ugo Il nome dell'A., l'avvocato Giuseppe Marocco, si ricava da Foscolo, Prose letterarie, in Opere edite e postume, Firenze, Le Monnier, 1850, vol. 1, p. 527. - Segn.: [1]/8 2/10.. - Impronta: r-o. hia- osum ilfo (3) 1808 (A)Volume a stampa
25UNIPV-ACC-49-0001_0001.tif.jpg1807Dei sepolcri carme di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo L'edizione è impressa su carta a mano senza segnatura. - Trattasi di ristampa della prima edizione bettoniana. - In fine: "Avviso dell'editore" ove si fa riferimento all'edizione bresciana, segnalando la diversa disposizione delle note foscoliane che sono qui a piè di pagina invece che in fondo al carme. - Impronta: e.n- e.sa iot- guvi (3) 1807 (R)Volume a stampa
261798Giornale senza titoloRaccolte foscoliane SettimanaleVolume a stampa
7UNIPV-ACC-08-0001_0001.tif.jpg1797A' repubblicani. Oda del cittadino Niccolò Ugo Foscolo.Raccolte foscoliane Foscolo, Ugo Sul front.: Registrato al Comitato d'istruzion pubblica dall'autore. - Segn.: A⁶. - Per l'identificazione dell'ed. (la prima) cfr. FOSCOLO U., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo. Vol. II: Tragedie e poesie minori, a cura di Guido Bezzola. Firenze, 1961, p. LXXIV. - Impronta: O.te i.le i;ia a,e: (C) 1797 (Q)Volume a stampa
8UNIPV-ACC-41-0001_0001.tif.jpg1807Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Homerus ; Cesarotti, Melchiorre Segn.: [1]-8⁸ 9⁴. - A c.[1]/2r-[1]/3r: dedicatoria "A Vincenzo Monti" di Ugo Foscolo datata Brescia 1 gennajo 1807. - A c.[1]/4r-5/1r : "Intendimento del traduttore [Ugo Foscolo]" seguito a pag. dispari dalla versione in prosa di Melchiorre Cesarotti ed a pag. pari dalla traduzione in versi di Ugo Foscolo dello stesso primo canto dell'Iliade di Omero. - A c.5/2r-7/1r : traduz. dello stesso primo canto di Vincenzo Monti. - A c.7/2r-8/3r : "Sulla difficoltà di ben tradurre la protasi dell'Iliade considerazioni di Vincenzo Monti". - A c.8/3v-8/4v : "Considerazioni di Melchiorre Cesarotti sul verso". - A c.8/5r-9/2v : "Su la traduzione del cenno di Giove considerazioni di Ugo Foscolo". - A c.9/3r : Indice. - A c.9/4r : "Edizione protetta dalla Legge 19 Fiorile anno IX.". - Per un primo censimento degli esemplari dell'edizione cfr. A.Bruni, Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo, Parma, Edizioni Zara, 1989, p.XIII sgg.. - Impronta: oeoi nor- e.bo "d"s (3) 1807 (R)Volume a stampa
9UNIPV-ACC-60-0001_0001.tif.jpg1809Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segnatura: [1]⁸ 2-6⁸ 7⁴.- Impronta: e,mi sii- diri pain (7) 1809 (R)Volume a stampa
10UNIPV-ACC-22-0002_0001.tif.jpg1801Vera storia di due amanti infelici, ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis. Parte secondaRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: π⁴ a-h⁸ i⁶(-i1) χ⁶ k-q⁸ r⁴(-r1). - Luogo di stampa e stampatore presunti: Bologna, Marsigli. Per l'identificazione dell'ed., del luogo di stampa e dello stampatore cfr. FOSCOLO U., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, IV, P. XXXI-XXXV. - Impronta: a.ma toa, i-oi o.va tael VeSo (C) o.el unOs (3) 1801 (R)1801 (R) (Vol. 2) (Vol. 1)Volume a stampa
11UNIPV-ACC-68-0001_0001.tif.jpg1811Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Sul front.: Naturae clamat ab ipso vox tumulo. - cfr. Foscolo U., Ed. Nazionale ..., vol. IV, p. LII-LIV. - Segn.: [A²], B-M⁸, N⁴, O².. - Impronta: e.s- e.a. e.re suse (3) 1811 (A)Volume a stampa
12UNIPV-ACC-00-0115_0001.tif.jpg1824Saggi sopra il Petrarca pubblicati in inglese da Ugo Foscolo e tradotti in italianoRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Ugoni, Camillo La traduzione si deve a C. Ugoni, cfr. Ottolini, A. Bibliografia foscoliana, Firenze 1921, n. 336. - Corsivo ; greco ; romano. - Segnatura: π² 2π⁸ [a]8 b-q8. - Impronta: 5501 oa,e V.A- R.(* (3) 1824 (R)Volume a stampa
13UNIPV-ACC-00-0102_0001.tif.jpg1821Essays on Petrarch by Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Edizione di 16 copie. - [A]⁶ B-O⁸ P².. - Impronta: O.1. ofe- 6.i. -Pth (3) 1821 (R)Volume a stampa
14UNIPV-ACC-04-0001_0001.tif.jpg1797Tieste tragedia inedita del signor Niccolò-Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segnatura: a-c⁸d⁴e⁶.. - Impronta: eoto O.o! i:e. EiS' (3) 1797 (R)Volume a stampa
15UNIPV-ACC-22-0001_0001.tif.jpg1801Vera storia di due amanti infelici, ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis. Parte primaRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: π⁴ a-h⁸ i⁶(-i1) χ⁶ k-q⁸ r⁴(-r1). - Luogo di stampa e stampatore presunti: Bologna, Marsigli. Per l'identificazione dell'ed., del luogo di stampa e dello stampatore cfr. FOSCOLO U., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, IV, P. XXXI-XXXV. - Impronta: a.ma toa, i-oi o.va tael VeSo (C) o.el unOs (3) 1801 (R)1801 (R) (Vol. 2) (Vol. 1)Volume a stampa
161-0.TIF.jpg1822Outline engravings and descriptions of the Woburn Abbey marblesRaccolte foscoliane Bedford, John Russell Corbould, Henry Attribuzione a John Russell Bedford in NUC. - Tit. dell'occhietto: Sculpture gallery. - Contiene anche: Dissertation on the Lanty vase, by Mr Christie; Dissertation on an ancient hymn to the Graces, by Ugo Foscolo. - Illustrazioni di Henry Corbould.. - Impronta: s.k. s,s. tsly spTh (C) 1822 (R)Volume a stampa
17UNIPV-ACC-32-0001_0001.tif.jpg1803Poesie di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Prima edizione.. - Impronta: 3.a. a.la o.to EiSo (3) 1803 (R)Volume a stampa
18UNIPV-ACC-42-0001_0001.tif.jpg1807Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1]-8⁸ 9⁴. - Impronta: oeoi nor- e.bo "d"s (3) 1807 (R)Volume a stampa
19UNIPV-ACC-30-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Esistono diverse composizioni di quest'edizione datate 1802, differenti per formato e numero di pagine, qui si riscontra nella citazione in latino sul frontespizio la "v" della parola "vox" minuscola e i periodi nel testo sono spesso divisi da due brevi lineette, nell'altra da una lineetta lunga. -L'opera uscì senza il nome dell'autore. - Segn.: π¹ [A!¹² B-H¹².. - Impronta: *.o. o.r- e.la riso (3) 1802 (R) (* = così nel testo)Volume a stampa
20UNIPV-ACC-39-0001_0001.tif.jpg1806Il bardo della Selva Nera. Poema epico-lirico. Parte primaRaccolte foscoliane Monti, Vincenzo Nome dell'autore nella dedica. - La seconda parte, La spada di Federico II, inizia a carta [2]1/1r con proprio occhietto: segue introduzione dell'editore che spiega questa aggiunta rispetto al piano dell'opera originario. - Segnatura: π¹⁰ 1-10⁸ 11⁶ ; 1⁸ 2⁶(-2₆).. - Impronta: tio- ver- vato ChAl (3) 1806 (R)Volume a stampa