Fondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale

Loading... 13 0 20 0 false
Fondo Golgi.jpg picture
Name
Fondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale
Creator (Person)
Type
Fondo
Tipology (Photographic Fonds)
raccolta
Description
Il Museo Camillo Golgi conserva una collezione di 60 stampe e 12 lastre fotografiche che testimoniano il prestigio di cui godeva, in Italia e all’estero, Camillo Golgi. Gli scatti lo ritraggono in occasione di convegni internazionali, viaggi scientifici, per il ricevimento di premi e onorificenze. Del corpus fa parte anche una serie di carte de visite, ritratti di scienziati e colleghi donati a Golgi e all’Istituto di Patologia Generale da lui diretto in segno di stima e affetto. Di non minore interesse sono le fotografie che catturano momenti privati della vita del celebre scienziato, in compagnia della moglie, dei familiari o degli amici. La collezione è stata catalogata e restaurata nel 2019.
Creation Time
2020-04-10T09:08:58.946Z
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
Fond:  Fondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale
License Type:  Tutti i diritti riservati

Results 21-40 of 55 (Search time: 0.008 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
21MUGO_48.jpg.jpgPost 1942Ritratto di Piera LocatelliFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Volpi, Achille positivo
22ST_MUGO_39_r.jpg.jpg-Camillo Golgi seguito da altre due persone sotto i portici del palazzo centrale dell'Università di PaviaFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
23MUGO_54.jpg.jpg-Ritratto di Aldo PerroncitoFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
24ST_MUGO_34_r.jpg.jpg-Ritratto di Domenico StefaniniFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Guigoni & Bossi positivo
25ST_MUGO_09_r.jpg.jpg-Ritratto di Camillo GolgiFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Cisarri, Francesco positivo
26ST_MUGO_24_r.jpg.jpg-Camillo Golgi e la moglie Lina fanno colazione all’aperto a CannesFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Dal 1 all’11 aprile 1919 si tenne la riunione dei rappresentanti della Croce rossa degli alleati a Cannes. I partecipanti vennero ripartiti i sei commissioni speciali: medicina preventiva, tutela dell’infanzia, tubercolosi, malaria, malattie veneree e assistenza infermieristica. Della commissione “malaria” facevano parte, per l’Italia, Camillo Golgi, Ettore Marchiafava, Giuseppe Bastianelli e Aldo Castellani.positivo
7ST_MUGO_25_r.jpg.jpg-Ritratto di Giulio BizzozeroFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Studio Bertieri positivo
8ST_MUGO_06_r.jpg.jpg-Rudolf Albert von Kölliker seduto al centro tra Edoardo Perroncito a sinistra e Romeo Fusari a destra, alle loro spalle in piedi Giulio Bizzozero e Camillo GolgiFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
9ST_MUGO_51_r.jpg.jpg-Gruppo dei partecipanti alla XIV riunione della Anatomische Gesellschaft in palazzo Botta Adorno a PaviaFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Cisarri, Francesco Nel gruppo si riconoscono Fabio Frassetto, Hans Strasser, A. Nicolas, Sigmund Mejer [Mayer], Auguste Eternod, Ludwig Stieda, Victor von Ebner, Lina Golgi Aletti, Rudolf Albert von Kölliker, Camillo Golgi, Wilhelm Waldejer, Francesco Todaro, Wilhelm His, Karl von Bardeleben, Edoardo Perroncito, Ugolotti, Romeo Fusari, Karl Wilhem Zimmermann, Pilade Lachi, Cesare Staurenghi, Alois Dalla Rosa, August Froriep, Heinrich Obersteiner, Hector Leboucq, Guglielmo Romiti, Giulio Bizzozero, Enrico Bottini, Omer van der Stricht, Ercole Giacomini, F. K. Studnika, Luigi Sala, Ivar Bromann, Cesare Sacerdotti, Giulio Ascoli, Luigi Mangiagalli, Francesco Falchi, Claudius Regaud, Joseph Eismond, Carlo Emery, Valenti, Capobianco, Ignazio Salvioli, Salvatore Ottolenghi, Camillo Negro, Mario Oddono, Alessandro Coggi, Eugenio Diviani, Maj, Dante Bertelli, Friedrich Merkel, Giovanni Marenghi, Aldo Perroncito, Girolamo Mirto, Vitige Tirelli, Fiorani, Giuseppe Sterzi, Carlo Ceni, Pizzorno, Casimiro Mondino, Lorenzo Tenchini, Victor Schmidt, Bellinzona, Luigi Giannelli, Riccardo Versari, Benedetto Morpurgo, Quadri, Edoardo Gemelli, Angelo Ruffini, Giuseppe Levi, Luigi Simonetta, Confalonieri, Carlo Martinotti, Amilcare Bietti, Guido Sala, Alfonso Bovero, Civalleri, Mauro Jatta.positivo
10ST_MUGO_19_r.jpg.jpgpost 1877Camillo e Lina Golgi in un giardinoFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
11ST_MUGO_10_r.jpg.jpg-Ritratto di Camillo GolgiFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Circolo Fotografico Lombardo positivo
12ST_MUGO_02_r.jpg.jpg-Ritratto di Anna Hierta RetziusFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Hamnqvist, Herman positivo
13ST_MUGO_47_r.jpg.jpg1922Camillo Golgi con gli allievi di Aldo Perroncito nel giardino di palazzo Botta AdornoFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Alessio, Paolo Seduto in prima fila al centro Camillo Golgi con, alla sua sinistra, Aldo Perroncito seguito da Luigi Scotti Foglieni. Due uniche presenze femminili Vera Nava con abito a quadri e Piera Locatelli.positivo
14MUGO_52.jpg.jpgAnte 1903Ritratto di Camillo GolgiFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Alessio, Paolo positivo
15ST_MUGO_21_r.jpg.jpg-Gruppo di partecipanti al I congresso nazionale di elettrobiologia e elettroterapia tenutosi a ComoFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Piatti, Riccardo Il gruppo di congressisti è in posa, verosimilmente tra le colonne del portico d’ingresso del padiglione della cosiddetta II esposizione voltiana (ricostruita dopo il rovinoso incendio che, nell’estate 1899, devastò il precedente spazio espositivo). Si riconoscono Camillo Golgi, il quarto in prima fila da sinistra è Cosimo Binda; in ultima fila il primo da sinistra, vicino alla colonna, potrebbe essere Vitige Tirelli, il terzo è Carlo Martinotti; in ultima fila, il secondo da destra è Giovanni Marenghi. In seconda fila, dietro a Golgi, Casimiro Mondino con bombetta e abito scuro. Ai piedi del gruppo una stuoia con la scritta “Centenario della pila/ [...] Como 1899”.positivo
16MUGO_27.jpg.jpg-Veduta dal giardino della sede degli Istituti biologici (palazzo Botta Adorno)Fondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
17ST_MUGO_12_r.jpg.jpg-Ritratto di Camillo Golgi con la mano sinistra sul capoFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
18MUGO_49.jpg.jpg1942Ritratto di Piera Locatelli nel suo studioFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
19ST_MUGO_07_r.jpg.jpg1898Otto scienziati in toga insigniti della laurea honoris causa in Scienze in posa all’Università di CambridgeFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale si riconoscono da sinistra il fisiologo francese Etienne-Jules Marey (1830-1904); lo zoologo tedesco Anton Dohrn (1840-1909) che fonda nel 1874 la stazione zoologica di Napoli; Camillo Golgi; il biologo e artista tedesco Ernst Haeckel (1834-1919); lo zoologo olandese Ambrosius Arnold Willem Hubrecht (1853-1915); il fisiologo tedesco di Heidelberg, Wilhelm Kühne (1837-1900); il fisiologo americano di Harvard Henry Bowditch (1840-1911); il fisiologo tedesco Hugo K. Kronecker (1839-1914).positivo
20ST_MUGO_37_r.jpg.jpg-Camillo Golgi in toga in occasione del conferimento della laurea honoris causa a CambridgeFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo