Fondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale

Loading... 13 0 20 0 false
Fondo Golgi.jpg picture
Name
Fondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale
Creator (Person)
Type
Fondo
Tipology (Photographic Fonds)
raccolta
Description
Il Museo Camillo Golgi conserva una collezione di 60 stampe e 12 lastre fotografiche che testimoniano il prestigio di cui godeva, in Italia e all’estero, Camillo Golgi. Gli scatti lo ritraggono in occasione di convegni internazionali, viaggi scientifici, per il ricevimento di premi e onorificenze. Del corpus fa parte anche una serie di carte de visite, ritratti di scienziati e colleghi donati a Golgi e all’Istituto di Patologia Generale da lui diretto in segno di stima e affetto. Di non minore interesse sono le fotografie che catturano momenti privati della vita del celebre scienziato, in compagnia della moglie, dei familiari o degli amici. La collezione è stata catalogata e restaurata nel 2019.
Creation Time
2020-04-10T09:08:58.946Z
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
Fond:  Fondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale

Results 41-55 of 55 (Search time: 0.009 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
41ST_MUGO_38_r.jpg.jpgpost 1910Camillo Golgi in posa davanti a una barca sulla spiaggia di ArenzanoFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
42ST_MUGO_14_r.jpg.jpg-Camillo Golgi e i suoi allievi in posa nella corte di palazzo Botta-AdornoFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Si riconoscono al centro Camillo Golgi, seduti in prima fila, primo da sinistra, Mauro Jatta seguito da Antonio Pensa, quindi da Giovanni Marenghi; secondo da destra Emilio Veratti, terzo Casimiro Mondino. In piedi, in seconda fila, primo da sinistra Adelchi Negri, terzo Edoardo Gemelli; il primo da destra è Aldo Perroncito. In terza fila, il terzo da sinistra è Guido Sala, il sesto è Carlo Besta.positivo
43ST_MUGO_41_r.jpg.jpg1900Ritratto di Friedrich RisFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Tronel, Louis Alphonse positivo
44ST_MUGO_01_r.jpg.jpg-Ritratto di Gustaf RetziusFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Hamnqvist, Herman positivo
45ST_MUGO_23_r.jpg.jpg-Le famiglie Golgi, Bizzozero e Perroncito riunite a Varese attorno Rudolf Albert von KöllikerFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Il gruppo è in posa in un giardino a Varese, dove Camillo Golgi (ultima fila, terzo da sinistra) era solito trascorrere alcuni periodi di vacanza. La città lombarda era la località d’origine della moglie Evangelina Aletti (a fianco di Camillo Golgi), sorella di Erminia, moglie di Edoardo Perroncito (in ultima fila secondo da sinitra). Le due sorelle Aletti erano figlie di Maddalena Bizzozero, sorella di Giulio (ultima fila, quarto da destra). La signora seduta in seconda fila da destra potrebbe essere Maddalena Bizzozero. In ultima fila, quinto da destra, Aldo Perroncito, i figli di Giulio Bizzozero, Gino e Enzo (secondo e ultimo da destra). Seduto al centro Rudolf Albert von Kölliker.positivo
46ST_MUGO_05_r.jpg.jpg-Camillo Golgi con Emilio Veratti e altre tre persone in posa davanti all’ingresso del Claybury Asylum di Londra.Fondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
47ST_MUGO_45_r.jpg.jpg-Ritratto di Giulio BizzozeroFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Ambrosetti, Giuseppe positivo
48ST_MUGO_31_r.jpg.jpg-Gruppo dell’Associazione Subalterni dell’Ateneo pavese in posa davanti al monumento a Volta nel cortile del palazzo centrale dell'UniversitàFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Ecclesia, Clotilde Il primo seduto in prima fila da destra è Camillo Golgi, il terzo da sinistra è il tecnico e fedele collaboratore Domenico Germanò.positivo
49MUGO_55.jpg.jpg-Ritratto di Emilio VerattiFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Volpi, Achille positivo
10ST_MUGO_44_r.jpg.jpg-Ritratto di Camillo Golgi in montagnaFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
11ST_MUGO_46_r.jpg.jpg-Rudolf Albert von Kölliker con Camillo Golgi, Giulio ed Enzo Bizzozero, Edoardo e Aldo Perroncito a VareseFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale In piedi al centro Rudolf Albert von Kölliker. Seduti in seconda fila da sinistra Edoardo Perroncito, Camillo Golgi, Giulio Bizzozero e Romeo Fusari. In prima fila da destra Aldo Perroncito, a sinistra con il papillon Enzo Bizzozero. Al centro Cesare Sacerdotti. Il gruppo è in posa in un giardino a Varese dove Golgi era solito trascorrere alcuni periodi di vacanza.positivo
12ST_MUGO_36_r.jpg.jpgPost 1883Ritratto di Alessandro CuzziFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
13ST_MUGO_28_r.jpg.jpg-Studenti nel laboratorio dell’Istituto di Patologia generale (Istituto Camillo Golgi) in palazzo Botta AdornoFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Alessio, Paolo Si riconoscono: nella fila centrale, il secondo dopo la studentessa, Giuseppe Pellegrini (nato nel 1901; direttore della Patologia medica dell’Ateneo pavese dal 1946 al 1968 e della Clinica medica dal 1968 al 1971); il terzo, Angelo Migliavacca (libero docente presso la Clinica Ostetrico-ginecologica). In secondo piano con il volto appoggiato alla mano Goffredo Bertolotti (specializzatosi in Ostetricia e in seguito Medicina del Lavoro divenne direttore dell’Ospedale di Castelleone dal 1969 al 1975); in piedi a destra Vittorio Tronconi (1902-1993; direttore dell’Istituto Neurologico Casimiro Mondino dal 1967 al 1972).positivo
14MUGO_22.jpg.jpg-Veduta dei banchi lignei a emiciclo dell’Aula dell’Istituto di Patologia generale (poi Golgi) in palazzo Botta AdornoFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale positivo
15ST_MUGO_50_r.jpg.jpg-Gruppo dei partecipanti alla XIII riunione della Anatomische Gesellschaft a TübingenFondo fotografico dell'Istituto di Patologia Generale Hornung, Julius Wilhelm Nel gruppo si riconoscono Hector Leboucq, Victor von Ebner, Wilhelm Waldeyer, Camillo Golgi, Rudolf Albert von Kölliker, W. Flemming, Gustaf Magnus Retzius, Friedrich Merkel, August Froriep, Karl von Bardeleben, G. A. Guldberg, F. Bochmann, Fr. Hansen, K. Peter, W. Tonkoft, R. Bonnet, E Lindon Mellus, Ck. Hoffmann, G. Romiti, E. VanBeneden, Wilhelm His, G. Schwalbe, M. Fürbringer, F. Hochstetter, C. M. Fürst, D. Barfurth, Ph. Stöhr, H. Strahl, Karl Wilhem Zimmermann, F. Maurer, P. v. Baumgarten, P. Grützner, W. Hultkrantz, Hans Strasser, R. Fick, C. Saint-Hilaire, O. Van der Stricht, E. Ballowitz, O. Schultze, R. G. Harrison, F. K. Studnicka, M. v. Lenhossék, A. Bühler, H. Eggeling, H. Klaatsch, F. Keibel, Claudius Regaud, F. Meves, M. Heidenhain, A. Nicolas, M. Sussdorf, J. H. Chievitz, J. Symington, A. Spuler, A. Van Gehuchten, F. GrafSpee, C. Bülowe, A. Bethe, E. Gaupp, Fr. Müller, Jos. Mayr, S. Mollier, K. Bürker, A. Stoss, C. de Bruyne, S. Tauber, H. Tokishige.positivo