navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Siringa
 

Siringa

Authors
Brambilla, Giovanni Alessandro  
Malliard, Joseph  
Subject
medicina e veterinaria
Keyword
anatomia umana
chirurgia
Date
sec. XVIII
Fond
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla  
Description
Lo strumento è composto di un corpo cilindrico cavo, all'interno del quale scorre uno stantuffo che termina in una impugnatura disposta perpendicolarmente al senso di pompaggio. Lo strumento termina in una cannula conica, munita di un rubinetto che permetteva di arrestare e riaprire il flusso della sostanza iniettata. Altre cannule più piccole, di differenti forme e dimensioni, potevano essere inserite sulla prima cannula mediante una sorta di adattatore che serviva anche al chirurgo per impugnare lo strumento. Sullo stantuffo è incisa una scala graduata. Lo strumento è corredato di cinque cannule di differenti forme e dimensioni e di una chiave inglese per rimuovere e applicare le varie componenti.
Function
Lo strumento serviva per iniettare sostanze nei vasi arteriosi e venosi dei cadaveri per realizzare preparati anatomici utili per lo studio dell'angiologia.
Usage
L'estremità della cannula era introdotta all'estremità di un vaso (arterioso o venoso) che si voleva riempire di una qualche sostanza in modo da seguirne l'andamento. Dopo aver posizionato la cannula essa veniva legata all'estremità del vaso. Si utilizzavano cera, spermaceti, sego, resine, essenza di trementina, che venivano colorati con diverse sostanze. Questa la ricetta utilizzata nel Gabinetto di anatomia dell'Università di Pavia: "cera 1 parte, olio di noce da 2 a 2 parti ½: fondi a fuoco lento e aggiungi vermiglione per le arterie, bleu di Prussia, o nero di fumo per le vene, ridotti in sottilissima polvere e sciolti antecedentemente in poca essenza di trementina" (Dubini 1837).
Is part of
Strumentario chirurgico per preparazioni anatomiche (Cassetta N. XXXVI Pro iniectione)
External links
http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00281/
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/788
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
Authors
Brambilla, Giovanni Alessandro  
Malliard, Joseph  
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
Is part of
Strumentario chirurgico per preparazioni anatomiche (Cassetta N. XXXVI Pro iniectione)
Fond
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

01966652_1.tif

Size

17.22 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

56c08bf77c9bd07ddc8674294402e7f0

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science