Ghiacciometro
Authors
Subject
fisica
Keyword
termologia
Date
1808
Inscription
Description
Il ghiacciometro è costituito da un piccolo recipiente di forma conica terminante in un tubo termometrico. Il tubo è adagiato su un supporto rettangolare in legno sul quale si trovano indicazioni relative all'inventore, all'anno di realizzazione e alle modalità d'uso dello strumento. E' indicato che "Il recipiente contiene grani 280 d'acqua, la quale capacità equivale a 1000 linee, ossia gradi di questa scala". Su un lato sono indicate le linee parigine, sull'altro sono indicati i punti di "Condensazione del totale al grado della congelazione dell'acqua", "Dilatazione della sola acqua di 1/26 al termine dell'eboillizione", "Dilatazione totale nell'acqua bollente", "Congelazione dell'acqua e sua dilatazione".
Function
Il ghiacciometro nacque nell'ambito delle ricerche eseguite da Bellani sui fenomeni relativi alla formazione del ghiaccio e sulla determinazione del suo peso specifico.
Usage
All'interno del recipiente veniva introdotta una data quantità di acqua, che giungeva a riempire quasi completamente il recipiente. Lo spazio restante veniva riempito di olio di noce. L'acqua veniva fatta congelare ed il suo grado di dilatazione veniva letto sulla particolare scala posta a fianco del tubo termometrico. Si poneva poi lo strumento nell'acqua bollente facendo sì che si liberasse tutta l'aria contenuta nell'acqua del recipiente conico. Fatta nuovamente ghiacciare l'acqua, essa si dilatava meno, denotando un aumento del peso specifico del ghiaccio in queste condizioni. Abbassando ulteriormente la temperatura al di sotto del punto di congelazione il ghiaccio non risultava subire ulteriori aumenti di volume.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
Authors
City
Region
Country
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
G11_1709_86.png
Size
5.41 MB
Format
PNG
Checksum (MD5)
c194a690031675e846286049cbda51a9