Galli, Amintore
Loading...
Role
Musicologo
Giornalista
Compositore
Nationality
Italiana
Birth Date
October 12, 1845
Birth Place
Death Date
December 8, 1919
Death Place
Biography
Iniziò gli studi musicali con lo zio, Pio Galli, direttore della banda di Talamello. Concluso il ginnasio a Rimini, nel 1862 si iscrisse al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di Giovanni Battista Croff e Alberto Mazzucato. Durante la stagione di carnevale 1864-65, fece eseguire al Teatro Vittorio Emanuele II di Rimini la scena ed aria Cesare al Rubicone. Nel 1866 si arruolò coi garibaldini, combattendo a Bezzecca, e l'anno successivo si diplomò facendo eseguire una cantata dal titolo Espiazione. Fu maestro di banda e di cappella ad Amelia e più tardi, tra il 1871 e il 1873, diresse la banda cittadina e la scuola di musica di Finale Emilia. Frattanto, nel 1870, scrisse l'opera in due atti Roma, mai rappresentata a causa del voto della polizia milanese. L'anno precedente, Galli iniziò la carriera di giornalista, quale direttore del giornale milanese Euterpe, pubblicato da Sonzogno, l'editore a cui avrebbe legato la sua fortuna. Dal 1873 fu a Milano, presso il cui conservatorio ricoprì le cattedre di contrappunto ed estetica musicale. Nel capoluogo lombardo fu direttore artistico dello Stabilimento Musicale Sonzogno, nonché critico musicale del quotidiano Il Secolo e direttore de Il Teatro illustrato e La Musica popolare, tutte testate legate a Casa Sonzogno. Per lo stesso editore curò inoltre le riduzioni per canto e pianoforte di numerosi spartiti d'opera e le traduzioni italiane di libretti d'opera francesi. La sua fama è dovuta soprattutto all'attività giornalistica, dal momento che le due opere rappresentate (Il corno d'oro o Un'avventura nel serraglio, operetta del 1876 a Torino, e David, 1904) ebbero scarso successo. Grande notorietà ebbe invece l'Inno dei lavoratori, su versi di Filippo Turati, che egli musicò nel 1886.Nel 1894 acquistò una tenuta a Santa Maria in Cerreto (Rimini), dove trascorrere le vacanze estive. Lasciato il giornalismo tra il 1906 e il 1907, nel 1914 tornò definitivamente a Rimini, dove morì cinque anni dopo.
results