Cerchio di Palmieri
Authors
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
1850 circa
Description
Su di una base circolare di legno lucido, che poggia su piedini, è presente un'armatura di legno, costituita da due colonne di legno verticali, unite da una piccola trave orizzontale. In questa struttura è presente un cerchio di legno, sul quale è avvolta una bobina; una molla ritorta è fissata all'asse verticale del cerchio. I poli della bobina terminano in due bacinelle circolari e concentriche, nelle quali si pone del mercurio. Le bacinelle sono in comunicazione con due serrafili.
Function
L'apparecchio chiamato cerchio di Delezenne (o induttore di Palmieri) serve a produrre correnti indotte tramite il campo magnetico terrestre.
Usage
Il cerchio di legno, sul quale è avvolta la bobina, può essere messo in rotazione tramite la molla fissata all'asse verticale del cerchio. Facendo ruotare il cerchio, il flusso del campo magnetico terrestre passante in esso varia, provocando così nella bobina delle correnti indotte che possono essere rivelate da un galvanometro.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
Authors
City
Region
Country
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N159_19_47.tif
Size
16 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
107710cd9876fc10488edf5deff4fdcb