Apparecchio di Ampere per mostrare l'azione elettrodinamica tra le correnti elettriche
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
sec. XIX
Description
Si tratta di due grossi strumenti. Il primo (N 193 a) consiste di una lunga colonna di ottone, avvitata ad una base rettangolare di legno. Sulla colonna è presente una struttura di legno, ruotabile parallelamente alla base, dotata di vite di ottone che funge da fermo. Su di essa è avvitata un'asta di legno trapezoidale, inclinabile nella direzione perpendicolare alla base; ai suoi estremi sono presenti 4 serrafili di ottone. Sopra questa struttura di legno è presente un'altra struttura di legno a forma rettangolare, sul cui bordo è avvolto un filamento analogo a quello utilizzato per le bobine di induzione. La struttura può scorrere sulla colonna principale di ottone mediante una cerniera di ebanite dotata di vite di ottone e può essere inclinata rispetto alla colonna stessa; sui due lati vicini al punto in cui è incernierata sono presenti due serrafili, collegati agli estremi del filamento. Il secondo strumento (N 193 b) consiste di una lunga colonna di ottone, avvitata ad una base rettangolare di legno. Ai due lati della colonna sono presenti due cilindretti di ottone, dotati nella parte superiore di due dadi circolari svitabili.
Function
Questi strumenti venivano utilizzati per mostrare l'azione elettrodinamica tra le correnti elettriche a scopo didattico e dimostrativo. In particolare si riproducevano le esperienze di Ampere.
Usage
Il movimento relativo degli oggetti crea delle azioni ponderomotrici (BRENNI)
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N193_19_26.tif
Size
16.06 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
5a2f8deb38d0a72d31c4eb8a1ab51348