navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Ellington, Duke
 

Ellington, Duke

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Ellington, Edward Kennedy
Role
Musicista
Nationality
Statunitense
Birth Date
April 29, 1899
Birth Place
Washington (USA)  
Death Date
May 24, 1974
Death Place
New York (USA)  
Biography
Edward Kennedy Ellington, detto Duke è stato uno dei maggiori jazzisti di tutti i tempi. Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano, dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, la sua orchestra, con la quale si esibì (1927-31) al "Cotton Club" di Harlem. In quegli anni produsse molte incisioni discografiche (Black and tan fantasy, Creole love call, Mood indigo) e divenne famoso anche al di fuori degli Stati Uniti. Nel 1939 iniziò il fortunato sodalizio artistico col pianista e compositore B. Strayhorn. La vastissima produzione di D. Ellington (circa 2000 titoli) comprende canzoni (Solitude; Sophisticated lady; In a sentimental mood), composizioni (Black, brown and beige; Liberian suite; A drum is a woman; New Orleans suite), musiche per film, musica sacra. Dopo la Seconda guerra mondiale, la fortuna delle big bands si esaurisce per lasciare il passo ad altre forme di intrattenimento musicale. Ma la leggendaria orchestra di Ellington e Strayhorn continua a riscuotere grande successo lungo tutti gli anni Cinquanta. Nel 1956 tiene un acclamatissimo concerto al Newport jazz festival, immortalato nell'album Ellington at Newport e due anni dopo sbarca in Europa per un fortunato tour. Ellington nel 1965 presenta alla Grace cathedral di San Francisco la prima parte dei suoi Concerti sacri. È l'ultimo grande e ambizioso progetto della sua carriera, prima della morte nel 1974 a New York. Il genio compositivo di Ellington sintetizza, soprattutto nelle opere di più largo respiro, elementi proprî dell'anima musicale afroamericana con una concezione formale che, per complessità strutturale e vigore di scrittura, è paragonabile ai più significativi prodotti della tradizione europea. Ha avuto il merito di elevare il jazz a statura accademica. Duke Ellington è stato un esempio per la comunità afroamericana di come la musica possa servire da strumento di emancipazione. Nel corso della sua vita gli sono stati assegnati prestigiosi riconoscimenti. È stato, infatti, laureato ad honorem dalle università di Howard e di Yale, membro dell'American institute of arts and letters, insignito della Legione d'onore francese e della Medal of freedom statunitense.
  • Creator of
  • Contributor of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science