navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Strumentario chirurgico per interventi sull'occhio (Cassetta N. VIII Pro fistula lacrimalis et palpebris)
 

Strumentario chirurgico per interventi sull'occhio (Cassetta N. VIII Pro fistula lacrimalis et palpebris)

Authors
Brambilla, Giovanni Alessandro  
Malliard, Joseph  
Subject
medicina e veterinaria
Keyword
chirurgia
oftalmologia
Date
sec. XVIII
Fond
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla  
Description
Scatola, priva del coperchio un tempo esistente, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi, e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), una cinquantina di strumenti (alcuni dei quali oggi mancanti) utilizzati nell'operazione della fistola lacrimale e delle palpebre. Sul lato anteriore della scatola si trovano la parte inferiore della serratura, in metallo dorato, e due ganci, sempre in metallo dorato, che servivano alla chiusura della scatola; si trova anche un'etichetta di carta recante la scritta 'Fistola lagrimale e delle palpebre'. Su uno dei lati della scatola è applicata un'etichetta di carta, recante la scritta 'Cassetta N. VIII Pro fistula lacrimali et palpebris'.
Function
Gli strumenti erano utilizzati negli interventi chirurgici sull'occhio e in particolare nel caso di fistola lacrimale. L'otturazione delle vie lacrimali, conseguenza di una dacriocistite, porta alla dilatazione del sacco lacrimale e, nei casi più gravi al manifestarsi di una fistola. A. Scarpa, nel suo "Saggio di osservazioni e d'esperienze sulle malattie degli occhi" (1801) distingueva il 'flusso palpebrale puriforme', uno "stato non naturale delle vie lagrimali, in cui, compresso il sacco, d'altronde sano internamente ed esternamente, rifluisce pei punti una materia viscida, granulosa, gialliccia, simile alla marcia" dalla 'fistola lacrimale' vera e propria, in cui "non solamente il sacco lagrimale, oltre d'essere assai disteso, è ulcerato e fungoso internamente, ma pertugiato altresì e corroso esternamente, e qualche volta anche complicato da carie dell'osso unguis".
Usage
Per la cura del flusso palpebrale puriforme nelle forme più avanzate e della fistola lacrimale, A. Scarpa consigliava di procedere in questo modo: "collocato il malato a sedere, e ritenuto convenientemente il di lui capo da un ajutante, il Chirurgo gli ordinerà di chiudere le palpebre, e gli terrà dolcemente compresse quelle del lato affetto coll'indice e il medio di una mano, mentre coll'altra porterà la punta di un Bistorino retto immediatamente sotto quella macchietta biancastra dei tegumenti, che naturalmente vedesi in tutti dalla parte del naso poco dopo la commissura interna delle palpebre [...] e spinto innanzi francamente il coltello, penetrerà nella cavità del sacco lacrimale, indi condurrà la sezione [...]. Inciso il sacco [...] introdurrà [...] uno specillo [...] che spingerà per il canale nasale fin entro la corrispondente narice [...]. Ritirato poi lo specillo, introdurrà nel canale nasale una candeletta di cera [...]; in una parola, che la candeletta mantenga dilatato il canale nasale. [...] Occupato così il canale nasale, esplorerà il Chirurgo [...] tutta l'ampiezza non naturale del sacco lagrimale [...]; ciò gli servirà di norma pel tratto successivo, onde calcolare i progressi del ristringimento di tutto il sacco [...]. Empirà per ultimo il chirurgo diligentemente tutta la cavità del sacco lagrimale di filaccie molli che manterrà in sito mediante una compressa e la fascia monocolo". Le filacce erano intrise di sostanze più o meno escarotiche (a seconda della gravità del male) per far stringere ogni giorno di più la cavità del sacco. Dopo aver constatato la riduzione delle dimensioni del sacco lacrimale il chirurgo ritirava la candeletta di cera, sostituendole altri strumenti che servivano a mantenere ancora dilatato il canale e anche a comprimere moderatamente il sacco lacrimale fino a che questo non appariva sgonfio.
Has Part
1 catino oftalmico, 1 siringa per i vasi lacrimali (con 11 punte di diverse dimensioni e materiali), 1 pinzetta, 1 tornichetto, 1 pinzetta fenestrata, 1 pinzetta oftalmica, 4 blefarossisti, 1 cauterio, 2 strumenti per il recupero dello specillo, 1 specillo, 2 trequarti, 1 bisturi
External links
http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00469/
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/858
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
Authors
Brambilla, Giovanni Alessandro  
Malliard, Joseph  
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
Has Part
1 catino oftalmico, 1 siringa per i vasi lacrimali (con 11 punte di diverse dimensioni e materiali), 1 pinzetta, 1 tornichetto, 1 pinzetta fenestrata, 1 pinzetta oftalmica, 4 blefarossisti, 1 cauterio, 2 strumenti per il recupero dello specillo, 1 specillo, 2 trequarti, 1 bisturi
Fond
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

01966667.TIF

Size

14.52 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

6126462e3cd6ef640dd7964f8f58bc44

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science