Strumento per legature
Subject
medicina e veterinaria
Keyword
chirurgia
Date
sec. XVIII
Description
Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una barretta metallica, più sottile, terminate con un ampio anello, che presenta una scanalatura nella parte interna. La barretta è inoltre dotata, in prossimità del manico, di due sporgenze laterali, sulle quali sono presenti due forellini. Altri due piccoli fori si trovano sull'anello, ai lati della barretta che lo sostiene. Attraverso questi fori, e nella scanalatura, scorreva un filo che poteva essere stretto per praticare legature.
Function
Lo strumento era utilizzato per praticare legature nel caso di tumori follicolati, ma anche per emorroidi o per le tonsille.
Usage
Lo strumento permetteva di raggiungere la parte in cui si doveva praticare la legatura, posizionando correttamente il filo.
Is part of
Strumentario chirurgico per l'asportazione di tumori (Cassetta N. IV Pro folliculatis tumoribus)
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
City
Region
Country
Is part of
Strumentario chirurgico per l'asportazione di tumori (Cassetta N. IV Pro folliculatis tumoribus)
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
DSCN0417.TIF
Size
14.52 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
f347fe521a625427d9dd9c37297789e6