Conduttori angolati (2)
Subject
medicina e veterinaria
Keyword
chirurgia
urologia
Date
sec. XVIII
Inscription
Description
Gli strumenti sono dotati di una sorta di lama, di forma triangolare, concava dalla parte interna e tagliente su un solo margine (il primo lungo il margine sinistro, il secondo lungo il margine destro). Sull'estremità della lama è presente un nodulo che serviva per manovrare lo strumento insieme al catetere scanalato, facendo combaciare il nodulo con il solco del catetere. La lama si prolunga, piegandosi ad angolo ottuso, in una impugnatura, ricoperta d'avorio su un solo lato.
Function
Lo strumento era utilizzato nelle operazioni di litotomia, per ultimare il taglio e facilitare l'entrata della pinza a tenaglia che doveva afferrare il calcolo.
Usage
Dopo aver inciso l'uretra lo strumento veniva introdotto nella vescica, aiutandosi con un catetere scanalato, in modo che la ferita dell'uretra si allargasse fino al collo della vescica grazie al margine tagliente del conduttore stesso. La faccia concava dello strumento serviva da supporto all'introduzione delle pinze con cui estrarre il calcolo. Il nodulo sulla punta doveva inserirsi nel solco del catetere scanalato. Questo doveva essere più piccolo verso l'estremità del catetere in modo che la punta del conduttore non potesse avanzare oltre.
Is part of
Strumentario chirurgico per la litotomia (Cassetta N. XXIV Pro lithotomia)
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
City
Region
Country
Is part of
Strumentario chirurgico per la litotomia (Cassetta N. XXIV Pro lithotomia)
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
01966662_2.TIF
Size
14.52 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
d489edd4064608927416cea75ad75467