Usiglio, Emilio
Loading...
Role
Compositore
Direttore d'orchestra
Nationality
Italiana
Birth Date
January 8, 1841
Birth Place
Death Date
July 8, 1910
Death Place
Biography
Nato da due discendenti di facoltose famiglie ebraiche, crebbe in un ambiente agiato e sensibile alle arti. Fin dall’infanzia mostrò inclinazione per la musica, impratichendosi in particolare con il pianoforte sotto la guida di due maestri concertatori al Ducale di Parma. Quando la famiglia si trasferì a Pisa proseguì gli studi musicali, per perfezionarsi poi nella composizione a Firenze. Il debutto da operista avvenne il 5 settembre 1861 al teatro Vittorio Emanuele di Torino con il melodramma giocoso “La locandiera” (libretto di Giuseppe Barilli, dalla commedia di Carlo Goldoni). Da questo momento iniziò ad associare l’attività compositiva a quella interpretativa, binomio che avrebbe caratterizzato gran parte della sua carriera. Durante la sua carriera lavorò come direttore d’orchestra in tantissimi teatri italiani (Bologna, Firenze, Venezia), arrivando perfino a Mumbai e venendo spesso ingaggiato anche come direttore artistico. Tra le opere più famose che diresse ci sono: nel 1875 a Bologna la nuova versione del "Mefistofele" di Arrigo Boito, nel 1876 la prima italiana dell' "Amleto" di Thomas a Venezia e la prima della "Carmen" di Georges Bizet a Napoli nel 1879. Anche come compositore ebbe un grande successo. In particolare la sua opera più famosa, che godette di grande diffusione anche all’estero, fu il melodramma giocoso “Le educande di Sorrento”, andato in scena per la prima volta il 1° maggio 1868, e riveduto incisivamente alcuni mesi più tardi.
results