Prisma ad angoli variabili per liquidi
Subject
fisica
Keyword
ottica
Date
sec. XIX
Description
Due piastre parallele di ottone sono riunite da un fondo dello stesso metallo. Due lastre di vetro riquadrate in ottone possono scorrere a frizione fra le due piastre grazie a delle cerniere. Delle molle comprimono le piastre alle lastre di vetro. Gli angoli tra le lastre di vetro del prisma sono leggibili su di un arco grazie al quale, con delle viti, è possibile fissare la posizione delle lastre stesse. La scala è incisa su ottone e porta, dal centro alla periferia, due scale simmetriche con marche ogni grado da 0° a 50°. Gli angoli sono marcati ogni 10°.
Function
Con il prisma ad angoli variabili per liquidi si mostra con estrema facilità che la dispersione della luce bianca diminuisce con il descrescere dell'angolo di rifrazione. Tenendo invece fisso tale angolo e variando il liquido contenuto nello strumento si dimostra che la dispersione varia a seconda della sostanza impiegata.
Usage
L'apparato veniva riempito d'acqua e permetteva di mostrare, facendo variare l'angolo tra le due superfici di vetro, che lo spettro ottenuto da un fascetto di luce bianca nell'attraversare il prisma aumenta la propria lunghezza con l'aumentare dell'angolo di apertura del prisma. Tenendo invece fisso tale angolo e variando il liquido contenuto nello strumento era possibile determinarne l'indice di rifrazione.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
H25_223_73.png
Size
6.86 MB
Format
PNG
Checksum (MD5)
6b8bae798c3e2c00b94f6ad5bd7a4e7f