Pile termoelettriche di Noe
Authors
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
1875 circa
Description
I venti elementi di queste pile sono montati radialmente su di un anello di legno e sono formati da cilindretti in lega di antimonio e zinco saldati in serie con coppie di fili di argentana. In ogni cilindretto in lega è inserita un'asticella di rame che serve a riscaldare la "saldatura calda". Le punte di queste asticelle infatti convergono verso il centro della pila e sono protette da un dischetto di mica sotto il quale si pone la fiamma di un becco Bunsen o di una lampada ad alcol. All'interno una rete metallica protegge l'anello in legno della fiamma. Le "saldature fredde" sono collegate a delle lamine di ottone annerito avvolte in modo da formare dei cilindri verticali che fungono da alette di raffreddamento. I cilindri sono trattenuti inferiormente da un anello di cartone. Il primo e l'ultimo elemento sono muniti di fili non isolati di rame.
Function
Gli strumenti venivano utilizzati come generatori di corrente.
Usage
Si poneva una fiamma al centro delle pile per scaldare le punte. La differenza di temperatura, per effetto Seebeck, produceva una corrente elettrica.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
Authors
City
Region
Country
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N65_2_92.tif
Size
16.2 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
ec91c5b40d905d64f48b593b374a1e1e