Isteresimetro di Ewing
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
sec. XIX
Inscription
Description
Su una basetta quadrata di marmo munita di tre piedini (due fissi ed uno a vite calante) sono fissati due montanti di ottone, uno dei quali sostiene il campione in esame, l'altro un magnete permanente. Il campione, posto tra i poli del magnete, è costituito da un pacchetto di lastrine rettangolari disposte verticalmente lungo la dimensione maggiore, mantenute serrate da due morsetti contro un supporto di ottone ricoperto, sulla faccia di appoggio, da una lastrina di ebanite. Il pacchetto può essere fatto ruotare attorno alla perpendicolare passante per il centro grazie ad una puleggia a frizione che trasmette il movimento ad una ruota motrice munita di manovella. Il magnete, che forma una C la cui apertura è chiusa in posizione di riposo dal pacchetto di lastrine, può seguire parzialmente la rotazione di queste. Esso infatti è munito di un coltello di acciaio, posto al centro e rivolto verso l'interno, tramite il quale si appoggia sul solco di una piastrina orizzontale di agata sostenuta da un braccio che sporge dal relativo montante. In cima a quest'ultimo è fissata una lamina di avorio arcuata disposta orizzontalmente, su cui è incisa una scala lineare a zero centrale ampia circa 40° con 220 suddivisioni, che permette di misurare l'angolo di cui ruota il magnete; esso infatti è munito alla sommità di un lungo indice verticale la cui punta è piegata ad angolo retto verso la scala. Una paletta verticale sporge al di sotto del magnete e si muove all'interno di una scatola parallelepipeda contenente un liquido frenante, bloccata sulla base tra due mollette a squadra.La paletta è fissata ad un'astina verticale filettata che passa attraverso il magnete e sostiene nel tratto superiore una vite munita di una grossa manopola zigrinata che fa da contrappeso; la regolazione in altezza di questa manopola permette di variare la sensibilità dello strumento. Quando questo non è in funzione, il magnete può essere bloccato su due astine verticali allineate lungo il coltello e passanti attraverso il braccio di sostegno, le quali possono essere alzate o abbassate tramite una manopola zigrinata che comanda un eccentrico. Su una delle astine è fissata un'asticciola orizzontale piegata in modo da abbracciare il magnete e da limitarne le oscillazioni. Due contrappesi regolabili a vite, fissati sul magnete appena sopra il coltello e da parti opposte rispetto a questo, permettono l'azzeramento dello strumento, che può essere regolato con maggiore precisione agendo sul piedino a vite calante.
Function
Questo apparecchio permette di valutare con grande facilità e rapidità le perdite di energia che si verificano in un materiale ferromagnetico a causa dell'isteresi magnetica.
Usage
Facendo ruotare il campione, in esso si susseguono magnetizzazioni periodiche che si invertono ad ogni mezzo giro e, a causa dell'isteresi magnetica, sul magnete si produce un'azione meccanica: esso tende a seguire nella rotazione il campione, fino a raggiungere un'inclinazione in corrispondenza della quale il momento delle forze di gravità uguaglia quello delle forze magnetiche. La deviazione dell'indice sulla scala dà un'indicazione delle caratteristiche magnetiche del campione, purchè la velocità a cui ruota non sia tanto grande che in esso si verifichino perdite apprezzabili di energia per effetto delle correnti di Foucault.\r\nLe oscillazioni sono smorzate da una paletta verticale che sporge al di sotto del magnete e si muove all'interno di una scatola parallelepipeda contenente un liquido frenanante.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
City
Region
Country
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N165_21_57.tif
Size
15.83 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
f604aaa05df2c26a70adc6909cea3845