navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Conduttore composto
 

Conduttore composto

Authors
Malliard, Joseph  
Brambilla, Giovanni Alessandro  
Foubert, Pierre F.  
Subject
medicina e veterinaria
Keyword
chirurgia
urologia
Date
sec. XVIII
Fond
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla  
Description
Strumento a forma di pinza, con valve che si congiungono, quando lo strumento è chiuso, a formare un semicono, alla sommità del quale si trova una sorta di nodulo che serviva per manovrare lo strumento insieme al catetere scanalato, facendo combaciare il nodulo con il solco presente sul catetere stesso. L'impugnatura era dotata di una leva elastica (fissata tramite viti - oggi mancanti - ad uno dei bracci dell'impugnatura) che regolava l'apertura e la chiusura dello strumento.
Function
Lo strumento era utilizzato nelle operazioni di litotomia, per faciltare l'entrata della pinza a tenaglia che doveva afferrare il calcolo.
Usage
Dopo aver praticato il taglio i conduttori venivano introdotti nella vescica, aiutandosi con un catetere scanalato. La faccia concava del conduttore serviva da supporto all'introduzione delle pinze con cui estrarre il calcolo. Il nodulo sulla punta doveva inserirsi nel solco del catetere scanalato. Questo doveva essere più piccolo verso l'estremità del catetere in modo che la punta del conduttore non potesse avanzare oltre.
Is part of
Strumentario chirurgico per la litotomia (Cassetta N.XXV Pro lithotomia)
External links
http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00459/
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/849
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
Authors
Malliard, Joseph  
Brambilla, Giovanni Alessandro  
Foubert, Pierre F.  
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
Is part of
Strumentario chirurgico per la litotomia (Cassetta N.XXV Pro lithotomia)
Fond
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

01966665_3.TIF

Size

14.52 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

e3e5889fb542fa1402ccb12bb484ed6e

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science