Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12460/656
Object title: Elettrometro di Bohnenberger
Authors: Dell'Acqua, Carlo  (costruttore)
Subject: fisica
Keyword: elettricità e magnetismo
Date: 1858 circa
Fond: Gabinetto di Fisica dell'Ottocento 
Description: 
Lo strumento è poggiato su una base di ottone che è montata su tre viti calanti, che hanno la funzione di livellare il dispositivo sul piano di appoggio. Il dispositivo è protetto da una campana di vetro chiusa all'estremità superiore da un tappo metallico, terminante con una sfera anch'essa metallica. La parte centrale dello strumento è costituita da due pile a secco terminanti con due piattelli metallici, frapposta ai quali si trova una doppia foglia d'oro sospesa ad un'asta che penetra nello strumento attraverso il tappo superiore (tuttavia per strumenti di questo tipo vi era generalmente una singola foglia). All'altezza della foglia d'oro, per leggerne la deviazione, si trova una piccola scala lineare d'avorio montata su una colonnina d'ottone. La scala lineare è incisa su un settore ampio 120° suddiviso in 80 parti, in modo che siano misurabili deviazioni fino a 60° rispetto alla verticale. Davanti alla foglia d'oro, nella parte anteriore del dispositivo, si trova un'asticella, la cui inclinazione rispetto alla verticale può essere variata tramite una manopola a vite fuoriuscente dalla base. La distanza tra le pile può essere variata attraverso due asticelle filettate poste alle estremità del dipositivo stesso, lungo due scale lineari con divisioni ogni due millimetri. Alla base di ciascuna delle pile è incisa una scala graduata per valutare quantitativamente la distanza relativa tra le pile.
Function: 
Questo strumento permette di individuare quale sia il segno della carica del corpo elettrizzato che si avvicina al bottone superiore e misurare l'intensità dell'attrazione tra la foglia d'oro e il polo della pila di segno opposto.
Usage: 
Quando si avvicina al bottone superiore un corpo elettrizzato, sia con carica positiva che negativa, la foglia d'oro, per induzione, si elettrizza dello stesso segno e s'inclina, in quanto attratta, dalla parte del polo della pila che ha segno opposto e in quanto respinta dal polo di segno uguale. Ciò permette non solo di individuare quanto l'attrazione sia intensa, grazie all'entità (qualitativa) della deviazione, ma anche di discernere quale sia il segno della carica, grazie al verso di deviazione della foglia stessa. Quanto detto è stato riferito al caso in cui la carica sulla foglia d'oro sia stata indotta; un ragionamento analogo può essere fatto anche nel caso in cui il corpo carico venga a contatto con il bottone superiore e quindi ci sia trasferimento di carica tra il corpo stesso e la foglia. L'utilizzo di scale graduate di lettura permetteva di ottenere indicazioni quantitative e non solo qualitative riguardo le interazioni elettriche in questione. Un elemento di novità è l'utilizzo di un dispositivo micrometrico per variare la distanza delle pile e quindi dei piattelli entro cui è interposta la foglia d'ora.
External links: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00142/
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12460/656
License: All rights reserved
Appears in Collections:Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università

Show full item record

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.