navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Microscopio da lucerna (scatola con accessori)
 

Microscopio da lucerna (scatola con accessori)

Authors
Adams, George  
Subject
scienze della vita
Keyword
ottica
Date
1782 circa
Fond
Gabinetto di fisica di Alessandro Volta  
Description
In un cofanetto di legno sono presenti una buona parte delle componenti di un microscopio da lucerna e quattordici listarelle di legno, disposte su quattro ripiani, su dodici delle quali sono fissati i preparati da osservare. Questi accessori fanno parte del corredo del microscopio da lucerna descritto da G. Adams, costituito nella sua completezza anche da una scatola di proiezione di legno, di forma piramidale montata su una colonnina munita di treppiede. La scatola, che da un lato poteva accogliere gli obiettivi, era chiusa dal lato opposto da un vetro smerigliato sul quale si proiettavano le immagini. La scatola era fissata su un'asta orizzontale, sostenuta da un giunto snodabile. Sull'asta potevano essere inseriti alcuni componenti presenti nel cofanetto: un telaio di ottone recante il porta-preparati per l'osservazione degli oggetti opachi posto tra una lente semisferica e uno specchietto a inclinazione regolabile che servivano per l'illuminazione del preparato e un dispositivo per l'osservazione di oggetti trasparenti. Sulla scatola sono presenti pure una barra di ottone, terminante in un anello, che serviva da guida per l'occhio e si fissava davanti alla scatola di proiezione, lenti, obiettivi ed elementi per preparazioni microscopiche.
Function
Il microscopio da lucerna permetteva l'esame di oggetti non solo trasparenti, ma anche opachi, dei quali restituiva i colori originari. Esso poteva anche essere usato per proiettare, permettendo così di far vedere a più spettatori contemporaneamente l'immagine degli oggetti microscopici. Poteva anche essere usato per rilevare i contorni di un oggetto.
Usage
Per illuminare gli oggetti microscopici si impiegava una lampada a petrolio, la cosiddetta lucerna, da cui deriva il nome del microscopio.
External links
http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00068/
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/583
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
Authors
Adams, George  
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
Fond
Gabinetto di fisica di Alessandro Volta  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

H55_222_56.png

Size

8.44 MB

Format

PNG

Checksum (MD5)

c06ab14a4281598bb788fa9d62b9b7ad

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science