Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.12460/524
Nome oggetto: Eudiometri
Autore: Volta, Alessandro  (inventore)
Ambito disciplinare: chimica
Parole chiave: elettricità e magnetismo
chimica applicata e industriale
Data: sec. XVIII (fine)
Fondo: Gabinetto di fisica di Alessandro Volta 
Descrizione: 
Ciascun eudiometro è costituito da un recipiente di vetro (camera di combustione) sul quale sono poste tre strisce di ottone che confluiscono in alto in un cappelletto, sempre di ottone, nel quale penetra un elettrodo a uncino isolato dal resto del cappelletto tramite ceralacca. Sotto la camera di combustione l'eudiometro più completo ha un rubinetto e sotto di esso un imbuto, entrambi di ottone. Rubinetto e imbuto permettevano di introdurre nella camera di combustione i gas da studiare.
Funzione: 
Gli eudiometri venivano comunemente usati da Alessandro Volta per saggiare la respirabilità dell'aria, cioè la quantità di ossigeno in essa contenuta.
Modalità d'uso: 
Tra l'elettrodo ad uncino e la parte esterna del cappelletto scocca la scintilla, che provoca la combinazione dei gas- in genere aria comune ed "aria infiammabile metallica", cioè idrogeno - introdotti all'interno dell'ampolla tramite l'imbuto immerso in acqua. Ad un aumento del volume dei gas conseguente all'infiammazione, seguiva una diminuzione testimoniata dall'innalzamento del livello dell'acqua all'interno dell'eudiometro. La differenza di volume veniva misurata tramite tubi graduati ed era proporzionale alla quantità di ossigeno contenuto nell'aria comune presente nello strumento prima della combustione. La diminuzione di volume veniva assunta come indice della respirabilità dell'aria atmosferica sottoposta alla prova.
Collegamenti esterni: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00007/
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12460/524
Licenza di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Compare nelle collezioni:Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università

Mostra tutti i metadati

I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.