Beni numismatici - Museo di Archeologia Collection home page

Logo
La collezione numismatica del Museo di Archeologia dell’Università di Pavia. Nel 1818 Pietro Vittorio Aldini partecipa al concorso per la prima cattedra di Archeologia presso l'Università di Pavia, la più antica in Italia, vinto l'incarico l’anno seguente prende servizio e nel 1820 fonda l’attuale Museo di Archeologia con il nome originario di Gabinetto di Numismatica e Antiquaria, Diplomatica ed Araldica. Il patrimonio numismatico del Museo conta circa ottomila pezzi e comprende nuclei di monete puniche, greche, magno-greche, tolemaiche, romane repubblicane e imperiali, celtiche, tardoantiche, bizantine ed include anche monete medievali e moderne, andando a coprire un ampio arco cronologico. Sono esemplificate monete di tutto il bacino del Mediterraneo. La collezione fu concepita fin dalle origini dal fondatore del Museo, il prof. Aldini, con intento didattico-scientifico per fornire agli studenti la possibilità di osservare direttamente le monete e altri reperti antichi, integrando così l’apprendimento teorico dell’Archeologia con la visione di una collezione molto variegata e di un monetiere molto ricco, comprendente emissioni diverse per epoche, zone geografiche, materiali, zecche e autorità emittenti. La catalogazione SIRBeC, supportata da Regione Lombardia, delle monete romane repubblicane e delle monete celtiche del medagliere è stata effettuata agli inizi degli anni Duemila da Alessia C. Bolis, sotto la supervisione del prof. Maurizio Harari Direttore del Museo, ed è stata pubblicata nel volume della collana Fonti e studi dell’Università di Pavia: Alessia C. Bolis - Ermanno A. Arslan, La collezione numismatica dell’Università di Pavia, Cisalpino-Monduzzi, Milano, 2003. Da queste schede di catalogo sono stati estratti i dati per le schede pubblicate nella Digital Library dell’Università di Pavia, mentre le fotografie sono state scattate ex-novo a colori dalla curatrice del Museo Anna Letizia Magrassi Matricardi nel 2020.

Browse
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 101 to 120 of 656
PreviewTitleDescription of frontDescription of backMaterial & techniqueType
541 r.jpg.jpg00541 DenarioD/ Testa di Apollo laureato a d. - dietro cetraR/ Diana stante a d. con arco e faretra tiene in mano due torce - a d. P.CLODIVS - a s. M.[F]argento / coniazionemoneta
540 r.jpg.jpg00540 DenarioD/ Testa di Apollo laureato a d. - dietro cetraR/ Diana stante a d. con arco e faretra tiene in mano due torce - a d. P.CLODIVS - a s. M.[F]argento / coniazionemoneta
539 r.jpg.jpg00539 DenarioD/ Testa di Apollo laureato a d. - dietro cetraR/ Diana stante a d. con arco e faretra tiene in mano due torce - a d. P.CLODIVS - a s. M.[F]argento / coniazionemoneta
538 r.jpg.jpg00538 QuinarioD/ Busto di Vittoria a d. - intorno [III.VIR.]R.P.CR/ Leone a d. - sopra [A]NTONI - sotto IMP - a d. XLIargento / coniazionemoneta
537 r.jpg.jpg00537 QuinarioD/ Busto di Vittoria a d.R/ Leone cammina a d. - otto LVGV - sopra INΛD - a s. A - a d. X[L]argento / coniazionemoneta
536 r.jpg.jpg00536 QuinarioD/ Lituus, brocca, corvo - sopra M.(ANT).IMPR/ Vittoria a d. incorona trofeoargento / coniazionemoneta
535 v.jpg.jpg00535 DenarioD/ Testa di M. Antonio a d. barbato - dietro lituus - dav. [M.ANTON.IMP.]R.P.CR/ Testa di Cesare a d. laureato - dietro brocca - dav. CAESAR.DICargento / coniazionemoneta
534 r.jpg.jpg00534 DenarioD/ Testa di M. Antonio a d. barbato - dietro lituus - dav. M.A(NT)[ON.IMP]R/ Testa di Cesare a d. laureato - dietro brocca - dav. CAE[SAR.DIC]argento / coniazionemoneta
533 r.jpg.jpg00533 DenarioD/ Aquila in volo con folgore - sopra PETILLIVS - sotto CAP[ITOLINVS]R/ Tempio capitolino - a s. S - a d. Fargento / coniazionemoneta
532 r.jpg.jpg00532 DenarioD/ Aquila in volo con folgore - sopra PETILLIVS - sotto [CA]PITOLINVSR/ Tempio capitolinoargento / coniazionemoneta
531 r.jpg.jpg00531 DenarioD/ Busto di Diana Nemorense a d. - intorno P.ACCOLEIVS.LARISCOLVSR/ Tre statue di culto di Diana Nemorense (Diana-Hecate-Selene) - dietro bosco di cipressiargento / coniazionemoneta
530 r.jpg.jpg00530 DenarioD/ Testa di Cn. Pompeo Magno a d. - dav.tridente - dietro NEPTVNI - sotto delfinoR/ Nave in mare - sopra stella - sotto Q.NASIDIVargento / coniazionemoneta
529 r.jpg.jpg00529 DenarioD/ Testa di Cn. Pompeo Magno a d. - dav.tridente - dietro NEPTVNI - sotto delfinoR/ Nave in mare - sopra stella - sotto Q.NASIDIVargento / coniazionemoneta
528 r.jpg.jpg00528 DenarioD/ Testa di Cesare a d. velato e laureato - dav. CAESAR - dietro DIC.PER[PE]TVOR/ Venere stante a s. con Vittoria in mano a s. e scettro a d. - a d. P.SEP[VLLIVS - a s. MAC[ER]argento / coniazionemoneta
527 r.jpg.jpg00527 DenarioD/ Testa di Cesare a d. laureato - dav. CAESAR - dietro DICT.PERPETVOR/ Venere stante a s. con Vittoria in mano a s. e scettro a d. - a d. P.SEPVLLIVS - a s. [MAC]ER.argento / coniazionemoneta
526 r.jpg.jpg00526 DenarioD/ Testa di Cesare a d. laureato - dav. CAESAR - dietro [DI]CT.PE[RPETVO]R/ Venere stante a s. con Vittoria in mano a s. e scettro a d. - a d. [P.]SEPVLLIVS - a s. MACERargento / coniazionemoneta
525 r.jpg.jpg00525 AsseD/ Busto di Vittoria drappeggiato a d. - dav. CAESAR.DIC.TER - dietro stellaR/ Minerva stante a s. con trofeo in spalla e lancia e scudo con gorgoneion da cui pendono nastri - dav. serpente - a s. C.[CL]OVI - a d. PRAEFbronzo / coniazionemoneta
524 r.jpg.jpg00524 AsseD/ Busto di Vittoria drappeggiato a d. - dav. [CAE]SAR.[DIC.TER]R/ Minerva stante a s. con trofeo in spalla e lancia e scudo con gorgoneion da cui pendono nastri - dav. serpente - a s. C.CLOVI - a d. PRAE[F]bronzo / coniazionemoneta
523 r.jpg.jpg00523 DenarioD/ Testa di Apollo a d. - sopra stella - dietro acisculus ACISCVLVSR/ Europa seduta su bue a d. - in esergo L.VALERIVSargento / coniazionemoneta
522 r.jpg.jpg00522 DenarioD/ Testa di Libertas a d. - dietro LIBERTATISR/ Rostra su cui subsellium - sopra PALIKANVSargento / coniazionemoneta
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 101 to 120 of 656