navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
  4. Acquerelli - Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
  5. Acquerello del panorama geologico del Friuli
 

Acquerello del panorama geologico del Friuli

Authors
Taramelli, Torquato  
Keywords
Geologia
Taramelli
Friuli Venezia Giulia
Acquerello
Issue Date
May 1872
Fond
Acquerelli  
Type
Acquerello
Abstract
Disegno ad acquerello riportante l'iscrizione olografa, con data e firma. Acquerello cm. 190x30. Inserito in una cornice novecentesca.
Description
Rappresentazione del panorama geologico del Friuli da Moruzzo con la seguente descrizione: Base del Castello di Moruzzo (246), Pianura verso Sacile (25) ... M. Cavallo (2248) ... M. Messer ... Crep Nudo (2250) ... M. Raut (2023) ... M. Turlon ... M. Naiarda ... M. Tajet ... M. Forchia ... M. Resto e M. della Carnia ... M. Corno (1481) ... M. Verzegnis (1914) ... M. Covria ... M. Faeit (1368) ... M. Faroppo, M. Cadrugna, M. Nariunt, M. Amariana (1865) ... M. Sernio ... M. Chiampon (1714) ... Catena dei M. Laschiplas ... M.i Musi ... M. Maggiore (1617) ... M. Canin (2650) ... Catena del M. Stu (1500 circa) ... Catena dei M. Vochu e Lippach (2000 cir) ... M. Krn (2241) ... M. Matajur (1642) ... Schwarzenberg (1814), M. Borodin (E di Tolmino - 1795), Scofie Vhr (N. di Idria-1827), Comba del T. Erbezzo ... Castel del Monte (591) ... M. Corada (805) ... Mersavecz (1386) ... Colle di Rosazzo (249) ... M. S. Martino. Gradisca (270) ... Colle di Medea (140, base 35), Udine (136 Castello, 111-108 piano), Penisola dell'Istria, Mare Adriatico. Significato geologico delle tinte impiegate: Regione dolomitica (Trias superiore ed Infralias), con lembi assai ridotti di calcari liasici e giuresi - Orografia a creste dirupate, cinte di frane - Limite di altezza= 2700 m, comune alle Alpi Carniche ed alle Giulie. Regione calcare (Turoniano e Genomaniano nelle Carniche, creta e giura nelle Giulie) - Orografia a dossi ed altopiani - Limite di altezza= 1500 m - Vegetazione assai scarsa, come nella regione precedente. Regione eocenica; rocce aggregate e calcari marnosi - Stratigrafia ed Orografia a tratti assai morbidi - Limiti di altezza= 800 m nelle Carniche, 1700 m nelle Giulie settentrionali, 1400 m nelle Giulie meridionali, a S delle combe del Vipacco e del Poika - Vegetazione discreta sotto i 500 metri, superiorm.e, scarsa. Regione miocenica, calcari marnosi, glauconie e molasse (Miocene inferiore); molasse e conglomerati calcari, marini; marne lignitifere (Miocene superiore). Manca nel Friuli orientale e nell'Istria - Stratigrafia ed Orografia piuttosto accidentate per la poca potenza ed erodibilità degli strati - Limite di altezza 600 m. - Vegetazione abbondante. Lembi di Alluvione cenozoica (conglomerato calcare). Alluvione pliostocenica e neozoica terrazzata. Regione morenica; II° periodo glaciale; anfiteatro morenico dell'antico gh.o del Tagliamento. Le serve di base un alluv.e preglaciale a 130 m. sul liv.o m.o e attinge l'altezza di 260 m a S. Daniele. Alluvione posglaciale ed antropozoica. L'anfiteatro morenico risulta di colline scaglionate ad emicerchi concentrici e separate da depressioni torbose, già occupate da laghelli [sic] morenici simili a quello, che tuttora si osserva a N di S. Daniele. Gli emicerchi accennano a quattro principali periodi di sosta nella ritirata dello scomparso ghiacciajo, il più lungo dei quali fu il secondo attestato dalla cerchia S. Daniele - Fagagna - Moruzzo - Brazzacco - Fontanafredda - Tricesimo - Loneriacco. La litologia morenica e dell'alluvione terrazzata, che scende più a sud sino circa a 65 m presenta naturalmente la sintesi della litologia del bacino idrografico Fella-Tagliamento, nel quale, oltre alle quà indicate, si stendono altre due regioni, nascoste dal maggior rilievo delle creste dolomitiche. L'una, scistosa con due zone calcari forma lo spartiacque dalla Gailthal ed è costituita dalla serie paleozoica (dal Devoniano al Permiano); l'altra, arenacea, marnosa e gessifera consta dei terreni triasici medi ed inferiori, ai quali si appoggiano dei lembi ristretti di calcare infraraibliano. Di più si osservano dei massi e dei ciottoli di granito e di gneiss, provenienti dai dintorni di Sillian (Val della Rienz, Tirolo) e di felsili porfiriche provenienti dalla valle di Luschari (SE di Tarvis, Carintia). T. Taramelli disegnò. maggio 1872
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/130389
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Acquerelli - Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente
  • Relations
Fond
Acquerelli  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

panorama moruzzo.tif

Size

690.52 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

14a0f035df3604ce9a917a129448db18-139

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science