navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Macchina elettrostatica di Belli
 

Macchina elettrostatica di Belli

Authors
Dell'Acqua, Carlo  
Belli Giuseppe  
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
1830 circa
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
Description
Si tratta del primo generatore elettrostatico ad induzione con disco in vetro e settori metallici. Tramite una manovella e un sistema di cinghie epulegge è possibile far ruotare un disco di vetro, munito di settori di stagno, all'interno di una massiccia sactola metallica. La cassa metallica, apribile, contiene al suo interno due casse metalliche isolate da uno spesso strato di ceralacca. Entrambe le casse portano un caricatore che esc all'esterno della macchina. Due altri conduttori, collegati con un eccitatore fra i poli del quale scoccano le scintille, penetrano all'interno delle casse in modo da toccare, tramite delle leggere catenelle di ottone, i settori metallici posti sul disco di vetro.
Function
Questo strumento, che è probabilmente l'unico esemplare costruito, serviva per produrre alte tensioni.
Usage
Si carica leggermente una delle casse. Collegando il caricatore della cassa non elettrizzata con il corrispondente conduttore, dopo aver messo l'altro conduttore a terra, è possibile conferire, grazie ad un gioco di induzione elettrostatica, una forte carica elettrica alla cassa che non ne possedeva alcuna. Invertendo i collegamenti è poi possibile caricare anche la seconda cassa metallica. Quando queste sono cariche, continuando a far ruotare il disco, è possibile ottenere fra i poli dell'eccitatore una serie di nutrite scariche.
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/1206
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
Authors
Dell'Acqua, Carlo  
Belli Giuseppe  
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

N13_2_36.tif

Size

16.15 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

6cfd6fc1d8a76ef32f40f9b4886f7c82

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science