Interruttore di Bartoli e Felici
Authors
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
1894
Inscription
Description
L'interruttore, montato su di un tavolo di legno, ha un sistema di aste metalliche incrociate, recanti delle sbarrette metalliche, la cui posizione è regolabile. Il sistema può descrivere un arco di cerchio assai rapidamente, quando, liberato da un fermo, viene trascinato da una cinghia di cuio, alla quale è fissato un ripiano sul quale si pongono dei pesi. Durante detto movimento le aste metalliche possono aprire in rapidissima successione tre interruttori. Questi interruttori scorrono su dei binari verticali e la loro posizione può essere regolata; essi possiedono dei contatti in argento che possono scattare o essere bloccati tramite delle molle. La durata delle interruzioni può essere calcolata tramite un diapason che, durante il movimento del sistema, traccia una sinusoide su di un cilindro coperto di nerofumo, il cui asse è solidale con quello delle aste metalliche. A detto asse è pure solidale un settore di legno, sul quale alcuni contatti metallici possono esser posti in comunicazione ad un elettrodo, grazie al rapido movimento di rotazione, per pochi istanti. Una corda applicata alle aste metalliche e passante per una puleggia viene zavorrata per rendere il movimento del sistema meno brusco quando esso raggiunge il punto di arresto.
Function
L'interruttore, ideato da R. Felici per alcune esperienze di induzione, fu modificato dal Bartoli per compiere esperimenti sulle forze elettromotrici di polarità. Esso permette di far passare in un circuito una corrente per un tempo assai breve (sino ad 1/20000 di secondo, secondo il Bartoli).
Usage
Il sistema può descrivere un arco di cerchio assai rapidamente, quando, liberato da un fermo, viene trascinato da una cinghia di cuio, alla quale è fissato un ripiano sul quale si pongono dei pesi. Durante detto movimento le aste metalliche possono aprire in rapidissima successione tre interruttori. Questi interruttori scorrono sui binari verticali e la loro posizione può essere regolata; i loro contatti in argento possono scattare o essere bloccati tramite delle molle. Il diapason, durante il movimento del sistema, traccia una sinusoide su di un cilindro coperto di nerofumo. I contatti metallici che si trovano sul settore di legno possono esser posti in comunicazione ad un elettrodo, grazie al rapido movimento di rotazione, per pochi istanti. La corda applicata alle aste metalliche viene zavorrata per rendere il movimento del sistema meno brusco quando esso raggiunge il punto di arresto.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
Authors
City
Region
Country
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N204_4_6.tif
Size
16.09 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
ba01e2a0ae1904a02655697847c8b334