navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Cassetta di resistenze a decade
 

Cassetta di resistenze a decade

Authors
Allocchio Bacchini  
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
sec. XX
Inscription
Description
Si tratta di una cassetta in legno ricoperta di ebanite contenente resistenze a decadi a manopole. Ogni decade è formata da 10 resistenze uguali (rispettivamente da 1, 10, 100, 1000 e 10000 Ohm). Sul coperchio di ebanite, sotto ciascuna decade, sono incisi i seguenti valori, partendo da sinistra: X 10000, X 1000, X 100, X1. In corrispondenza di ogni decade è presente una coppia di serrafili; ulteriori due sono presenti in corrispondenza degli angoli superiori della cassetta.
Function
Si impiega per variare la resistenza il cui valore si sceglie direttamente sul disco di ottone.
Usage
Nelle misure elettriche sono indispensabili resistenze campioni variabili che si ottengono con opportuni raggruppamenti di resistenze tarate, collegate in modo da poterle inserire o escludere velocemente, così da variare per valori noti la resistenza totale inclusa nel circuito. Per conseguire le volute variazioni vengono messe in corto circuito le resistenze che si vogliono escludere, le quali, altrimenti, risultano tutte collegate in serie fra loro. Le singole bobine fanno capo ad una serie di blocchetti di ottone, isolati fra loro, disposti sul coperchio della cassetta, i quali si affacciano l'un l'altro, a formare una sede conica nella quale può inserirsi una spina di ottone munita di testina isolante per la presa, inserendo una spina nella rispettiva sede si mette in corto circuito la bobina di resistenza che fa capo ai due blocchetti interessati dalla spina. Ogni decade è formata da dieci resistenze uguali (1, 10, 100, 1000, 10000 Ohm) le quali fanno capo a undici bottoni di ottone isolati, disposti secondo una circonferenza nel cui centro è imperniata una manopola munita di una spazzola elastica, che può essere condotta a stabilire il contatto con uno qualunque dei bottoni. La resistenza inserita si rileva leggendo il numero individuato sul disco di ottone su cui scorre l'indice della manopola.
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/1124
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
Authors
Allocchio Bacchini  
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

N237_5_63.tif

Size

16.63 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

0d75a7eea0fe77c278270c26b70cb0e9

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science