Elettrometro a micrometro
Authors
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
sec. XIX
Description
Lo strumento è composto da una scatola rettangolare di cristallo, posta su uno zoccolo di legno verniciato, munito di quattro piedi a vite che consentivano di mettere lo strumento perfettamente in piano. Su una delle pareti laterali della scatola è fissata una madrevite all'interno della quale gira una vite; sulla parte esterna di questa vite è fissato un disco di cristallo diviso in 360 gradi. Sulla base di legno dell'apparecchio è fissata, in corrispondenza alla parte inferiore del disco di cristallo, una lamina di metallo graduata che serve ad indicare i gradi del disco e il numero di passi della vite. Sul lato opposto della scatola di cristallo è inserita un'asta scorrevole. Sulla faccia superiore della scatola è fissato un cappellotto di ottone, che termina in una pinzetta cui potevano essere sospese una o due sottili foglioline metalichele le cui estremità inferiori arrivavano, all'interno della scatola, all'altezza della vite e dell'asta scorrevole.
Function
Questo strumento può funzionare come un elettroscopio a due foglie oppure, servendosi di una sola fogliolina, come un elettrometro molto sensibile.
Usage
Per utilizzare lo strumento come un elettrometro si usa soltanto una delle asticelle, quella munita di micrometro, avendo ritirato completamente l'altra. Dopo aver messo in contatto il corpo carico con la pinza che regge la foglia, si avvicina a quest'ultima l'asticella fino alla posizione in cui foglia ed asticella si sfiorano (oggi diremmo che si attraggono per induzione). La lettura del micrometro permette una valutazione precisa dello spostamento effettuato dall'asta, proporzionale alla tensione posseduta dal corpo in esame.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
Authors
City
Region
Country
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N45_1124_70.png
Size
4.67 MB
Format
PNG
Checksum (MD5)
b3723e45c3c49207e7ad4a32858f8e0c