navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Elettroscopio a foglie d'oro
 

Elettroscopio a foglie d'oro

Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
sec. XIX
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
Description
La parte centrale di questo strumento è costituita da una cassa in cui le pareti laterali sono in legno, mentre le pareti frontali sono in vetro. Nelle due pareti laterali in legno sono inserite due bacchette metalliche terminanti internamente con due piattini anch'essi metallici, esternamente con due pomelli. All'interno della cassa una lastrina metallica collega le due asticelle passando per i tre lati della stessa. Questa striscia metallica collegando le due aste laterali fa in modo che non rimanga carica su una delle due; cosa che potrebbe alterare le misurazioni. Nella parte superiore della cassa è fissato un tappo di materiale isolante, all'interno del quale è inserita una bacchetta terminante esternamente con un pomello, mentre internamente con una punta cuneiforme ai lati della quale potevano essere attaccate le foglie d'oro.
Usage
Questo strumento può funzionare sia con una singola foglia d'oro sia con due foglie d'oro. Nel primo caso si utilizza una sola bacchetta e si sfrutta il fenomeno dell'induzione elettrostatica per far variare la sensibilità del dispositivo. Nel secondo caso è necessario utilizzare entrambe le asticelle laterali. In questo caso i due piattelli sono disposti simmetricamente rispetto alle foglie che giacciono al loro interno. Le foglie si respingono per repulsione elettrostatica e i piattelli servono per variare la sensibilità; maggiore è la distanza tra i piattelli minore è la sensibilità.
External links
http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00138/
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/652
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

N46_21_64.tif

Size

9.02 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

d4fcef38bd046b990a1f356638ab53d5

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science