navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Galvanometro portatile a bobina mobile
 

Galvanometro portatile a bobina mobile

Authors
Ruhmkorff, Heinrich Daniel  
Carpentier, Jules  
Deprez, Marcel  
D'Arsonval, Jacques-Arsène  
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
sec. XIX
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
Inscription
Description
Questo galvanometro a bobina mobile è montato in una doppia scatola di legno. Lo strumento è trasportabile e costruito in modo da poter essere utilizzato appeso ad una parete. Un lato della scatola contiene il galvanometro vero e proprio (modello Depretz-D'Arsonval a bobina mobile). La bobina di forma rettangolare è sospesa tramite un filo ad un sostegno ed è mobile fra i poli di un magnete a forma di ferro di cavallo disposto verticalmente. Essa può ruotare attorno ad un parallelepipedo di ferro fissato, tramite un sostegno, alla parete della scatola. Il parallelepipedo ha la funzione sia di rendere radiale e più intenso il campo magnetico nella zona in cui è sospesa la bobina, sia di smorzarne il movimento. Alla bobina è fissato uno specchietto che permette la determinazione delle deviazioni tramite riflessione di raggio luminoso. All'interno della scatola vi è pure un piombo che permette di assicurare la verticalità dello strumento. La scatola contiene anche, sul lato opposto rispetto al galvanometro, gli accessori utilizzati per la lettura col metodo ottico della rotazione dell'equipaggio mobile. Questi sono costituiti da una lampada a fiamma munita di un'apertura circolare chiusa da una lente; da una finestra attraversata centralmente da un sottile filo metallico verticale, che può essere disposta davanti alla lente, e infine da una scala millimetrata (lunga 200 mm) incisa su una lastrina rettangolare semitrasparente che può essere fissata accanto alla finestra. Nel coperchio di questa parte della scatola vi è un alloggiamento per contenere i sostegni di riserva per la bobina mobile, sostegni filari che servono anche a condurre la corrente a detta bobina.
Function
I galvanometri sono strumenti atti a rivelare e misurare la corrente elettrica passante all'interno di un circuito.
Usage
L'ombra del filo metallico, riflessa dallo specchietto solidale all'equipaggio mobile e proiettata sulla scala semitrasparente, permette la lettura dell'angolo di deviazione dell'equipaggio stesso prodotta dalla corrente da misurare.
External links
http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00187/
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/698
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
Authors
Ruhmkorff, Heinrich Daniel  
Carpentier, Jules  
Deprez, Marcel  
D'Arsonval, Jacques-Arsène  
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

N126_1_19.tif

Size

14.39 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

e2f5843450c47ffff1980203a3b4983c

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science