Bonsanti, Alessandro
Loading...
Role
Scrittore
Politico
Nationality
Italiana
Birth Date
November 25, 1904
Birth Place
Death Date
February 17, 1984
Death Place
Biography
Nato a Firenze, è costretto ad abbandonare gli studi di ingegneria per dissesti economici famigliari. A Milano esordisce come scrittore col racconto Briganti in Maremma che il critico Titta Rosa gli fa pubblicare su" La Fiera letteraria" di Umberto Fracchia. Da allora, tornato a Firenze, la sua attività fu soprattutto letteraria, giornalistica, editoriale. Collabora a “Solaria”, il periodico fiorentino fondato nel 1926 da Alberto Carocci, suo amico e compagno di vita militare, pubblicandovi alcuni racconti. Nell’ambiente di “Solaria”, di cui diviene condirettore dal 1930, conosce A. Loria, E. Montale, G. Manzini, C.E. Gadda, E. Vittorini, ed altri intellettuali dissenzienti rispetto alla politica culturale del regime. Nelle edizioni di “Solaria” pubblica le due prime raccolte: La serva amorosa (Firenze 1929) e I capricci dell’Adriana (ibid. 1934). Fondatore di “Letteratura” nel 1937, cofondatore del “Mondo”, che dirige dal 1945 al 1947. Direttore del Gabinetto Vieusseux, ha il merito di aver recuperato centinaia di migliaia di volumi sommersi dalla piena dell’Arno: ha allestito nella certosa del Galluzzo un centro di raccolta e restauro delle opere danneggiate. Tra le sue opere: Racconto militare (1937), I cavalli di bronzo (1956), La Buca di San Colombano (1964). [Cfr. DBI, vol. XXXIV, pp. 484-487]