navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Freud, Sigmund
 

Freud, Sigmund

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Freud, Sigismund Schlomo
Role
Neurologo
Psicoanalista
Filosofo
Nationality
Austriaca
Birth Date
May 6, 1856
Birth Place
Freiberg (REP. CECA)  
Death Date
September 23, 1939
Death Place
Hampstead (Quartiere di Londra)  
Biography
Fondatore della psicoanalisi (v.), nato il 6 maggio 1856, di famiglia israelitica, a Freiberg (ora Přibor) in Moravia. Si laureò in medicina a Vienna nel 1881, e conseguì nel 1885 la libera docenza in neuropatologia. Subito dopo, ottenuta una borsa di studio, si recò a Parigi per frequentare alla Salpêtrière le lezioni di J.-M. Charcot, le cui ricerche sugl'isterici dei due sessi e sugli effetti dell'ipnosi destarono in lui profondo interesse. Nel 1886 tornato a Vienna fu incaricato da M. Kassowitz di dirigere il reparto delle malattie nervose nella sua clinica pediatrica. Circa nello stesso tempo, dopo un breve soggiorno a Nancy per assistere agli esperimenti ipnotici di H. Bernheim, si rimise a studiare i fenomeni isterici, avendo per compagno J. Breuer, che fin dal 1880-1882 era riuscito a curare un'isterica inducendola a rievocare nell'ipnosi le circostanze precorritrici dei sintomi e le emozioni concomitanti. Il metodo, applicato per la prima volta dal Breuer e da lui chiamato catartico, contiene in germe la terapia psicoanalitica, la quale sostituisce però alle rievocazioni ipnotiche le cosiddette "libere associazioni"; ma quando il F. si mise risolutamente per questa via, il Breuer si trasse in disparte. Solo nel 1906 si strinse intorno al F. un primo gruppo di discepoli, che crebbe rapidamente. Il conferimento (1920) del titolo di professore ordinario (nel 1902 era stato nominato straordinario) segnò il riconoscimento ufficiale dell'opera sua da parte dei circoli accademici a lungo riluttanti; dieci anni dopo gli fu conferito il premio Goethe della città di Francoforte. Appassionato di cose d'arte e d'archeologia, il F. visitò più volte l'Italia; e dal Rinascimento italiano trasse il soggetto per alcuni suoi scritti.
  • External Links
EI Link
https://www.treccani.it/enciclopedia/sigmund-freud_%28Enciclopedia-Italiana%29/
Wikipedia Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freud
EB Link
https://www.britannica.com/biography/Sigmund-Freud
OPAC Link
https://opac.unipv.it/opac/query/AU:Freud, Sigmund
Other Bibliographic Links
https://iep.utm.edu/freud/
Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science