navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Faloppi, Giovanni di Pietro
 

Faloppi, Giovanni di Pietro

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Giovanni da Modena
Role
Pittore
Nationality
Italiana
Birth Place
Modena  
Biography
Le date di nascita e di morte di questo pittore sono sconosciute, ma potremmo ipotizzare che la sua vita si collochi tra il 1379 ed il 1455. La prima attestazione che abbiamo di Giovanni di Pietro Faloppi è datata 1409 e lo troviamo in un testamento, in cui viene citato come pittore; nel 1410, poi, gli fu commissionata la decorazione, tramite affreschi, della Cappella Bolognini, nella Chiesa di San Petronio a Bologna, ma l’attribuzione a Faloppi è solo recente, perché fino al XVIII secolo venivano attribuiti a Buonamico Buffalmacco, anche a causa della mancanza di documenti su Faloppi. Nel 1420 gli fu commissionata anche la Cappella della Magistratura straordinaria dei Dieci di Balìa sempre nella Basilica di San Petronio, in cui dipinse l’”Allegoria della Redenzione del peccato originale” e il “Trionfo della Chiesa Cattolica sulla Sinagoga”. Faloppi è uno dei pittori tardo-gotici italiani per eccellenza e lo capiamo dal suo stile pittorico, ricco di dettagli e particolari realistici e macabri al tempo stesso, in cui utilizza colori molto cupi: un quadro in cui questo è particolarmente evidente è la “Crocifissione” , situata nella Chiesa del Crocifisso del complesso di Santo Stefano.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science