navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Palmezzano, Marco
 

Palmezzano, Marco

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Palmegiani
Palmegiano
Role
Pittore
Architetto
Birth Place
Forlì  
Death Place
Forlì  
Biography
Figlio di Antonia Bonvicini e Antonio Palmezzano, veniva da una famiglia di notabili; nacque fra il 1459 e il 1463. Si formò con Melozzo da Forlì di cui continuò lo stile, soprattutto per quanto riguarda la costruzione prospettica e la definizione delle figure che risultano estremamente nitide. La sua attività iniziò intorno al 1484, probabilmente affiancò il Melozzo fino al 1492 fra Loreto e Roma; la prima opera attribuita con certezza a Palmezzano risale appunto a tale anno, si tratta di una pala per la cappella di S. Margherita nella chiesa di S. Maria Assunta a Dozza in provincia di Imola. A partire dal 1493 ha inizio il percorso di evoluzione pittorica che affrontò staccandosi parzialmente dallo stile del maestro, a quell’anno risalgono alcuni affreschi presso la chiesa di San Girolamo di Forlì. Nel 1495 soggiornò a Venezia dove venne in contatto con artisti che influenzarono molto il suo stile come Cima da Conegliano e Bartolomeo Montagna. Alcuni studiosi ipotizzano che aprì una sua bottega nella città lagunare. Successivamente si spostò in diverse città fra cui Faenza, Cotignola, Pesaro, Firenze, Cesena, Ravenna, ma continuò ad operare anche nella città natale dove, nel 1517, progettò l’Ospedale dei Battuti e dove morì nel 1539.Figlio di Antonia Bonvicini e Antonio Palmezzano, veniva da una famiglia di notabili; nacque fra il 1459 e il 1463. Si formò con Melozzo da Forlì di cui continuò lo stile, soprattutto per quanto riguarda la costruzione prospettica e la definizione delle figure che risultano estremamente nitide. La sua attività iniziò intorno al 1484, probabilmente affiancò il Melozzo fino al 1492 fra Loreto e Roma; la prima opera attribuita con certezza a Palmezzano risale appunto a tale anno, si tratta di una pala per la cappella di S. Margherita nella chiesa di S. Maria Assunta a Dozza in provincia di Imola. A partire dal 1493 ha inizio il percorso di evoluzione pittorica che affrontò staccandosi parzialmente dallo stile del maestro, a quell’anno risalgono alcuni affreschi presso la chiesa di San Girolamo di Forlì. Nel 1495 soggiornò a Venezia dove venne in contatto con artisti che influenzarono molto il suo stile come Cima da Conegliano e Bartolomeo Montagna. Alcuni studiosi ipotizzano che aprì una sua bottega nella città lagunare. Successivamente si spostò in diverse città fra cui Faenza, Cotignola, Pesaro, Firenze, Cesena, Ravenna, ma continuò ad operare anche nella città natale dove, nel 1517, progettò l’Ospedale dei Battuti e dove morì nel 1539.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science