Pubblicazioni

Chiudi filtri
Autore:  Maestro di Giovanni Agostino Gambaudi
Fondi:  Arslan, Wart

Risultati 61-80 di 102 (Search time: 0.019 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
612023-06-07-15-16-42-01.jpg.jpg-Studi di teste, di animali e figura femminile seduta su due aquileArslan, Wart Anonimo Sul recto:"6" (a matita). Sul verso:" Due testine vicinissime al Bambino della Madonna Belgarzone 1394 (Coletti, 3). Il viso della fanciulla con il tamburo si trova sulla S. Orsola di New York (Col. 4), a sinistra, per es. L'aquila sul Crocefisso di Verrucchio (Sand-Vavalà, Jahrb. Press, 1930, p. 105). La maniera di disegnare gli animali: Trento, S. Caterina (?) (Arte veneta X, fig. 29). Ma specialmente le due testine, realistiche nel senso emiliano (a matita).positivo
622023-06-07-16-04-52-01.jpg.jpg-Sacra conversazione, particolareArslan, Wart Anonimo ; Cima da Conegliano positivo
632023-06-07-15-18-07-01.jpg.jpg-Cristo risortoArslan, Wart Anonimo Sul recto:"9" (a matita). Sul verso:" Molto nordico, ma il paesaggio come nel "S. Benedetto" Poldi Pezzoli. Se acetti (sic) questa attribuzione (Verona, Car, Da Altichiero..., tv. LXXX, anche l'ucello (sic)! Il viso di Cristo vicino agli arazzi di S.Marco (A.V. X, fig. 49-52) se acetti (sic) l'ipotesi Pallucchini. I soldati anche. Gli ornamenti sulle armi s'incontrano spesso sulle vesti di Nicolò di Pietro (S. Lorenzo, Acc., S. Maria dei Miracoli - Venezia, Sandb.-Vavalà, N. di P. , The Art Quarterly, 1939, fig. 8, 9)" (a matita).positivo
642023-07-20-09-55-56-01.jpg.jpg-San Girolamo penitenteArslan, Wart Anonimo ; Bastiani, Lazzaro Sul verso, in basso:" Foto Bombelli" (a matita).positivo
652023-06-05-10-25-59-01.jpg.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Anonimo Sul recto, in basso: " 20016- Verona- Affresco- Ignoto- Chiesa di S. Zeno" (a stampa)positivo
662023-06-07-15-11-15-01.jpg.jpg-San Michele e il dragoArslan, Wart Anonimo Sul recto:"27" (a matita). Sul verso:" lascia perplesso con questo decorativismo, ma il viso non è forse quello di S. Lorenzo all'Accademia, di S. Orsola? ecc. E dove mettere questo goticismo decorativo e piatto, se non nell'ambito dell'arte di Nicolò di Pietro" (a matita).positivo
672023-06-05-11-38-54-01.jpg.jpg-Frammenti di affreschi staccatiArslan, Wart Anonimo Sul verso: " Padova-Chiesa di S.Giustina- Antisagrestia- Frammenti di affreschi staccati" ( a matita).positivo
68ARSLAN_A_433.tif.jpg-Decorazioni del Palazzo Magnaguti di MantovaArslan, Wart Anonimo Sul verso: al centro, " Mantova, pal. Magnaguti manierista fine 700" (scritto a penna)positivo
69ARSLAN_A_045.tif.jpg-Disegno di un demonio e di un eremita con fanciulloArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto a sinistra "14-5-58" (scritto a matita). In alto a destra "2400" (scritto a matita). A sinistra "cm. 17 ai segni" (indicazione per la pubblicazione scritto a matita). Al centro "inchiostro, matita e sang. / matita" (scritto a penna). In basso a destra "186" (scritto a penna)positivo
102023-03-07-12-53-18-01.jpg.jpg-Natura morta con strumenti musicali e figura femminileArslan, Wart Bettera, Bartolomeo Sul verso: "Bettera / Milano, m.a 1944 / Foto Birubelli" (a penna).positivo
11ARSLAN_A_243.tif.jpg-Disegno di una scenografia teatraleArslan, Wart Anonimo Verso della fotografia: "Le Grazie. Centro Internazionale d'arte. Corso Venezia n.13 telefono 79.21.90. MILANO La S.V. è pregata di intervenire alle ore 16 di venerdì 3 dicembre, alla inaugurazione della MOSTRA DI DISEGNI DI SCENOGRAFIA - La mostra rimarrà aperta dal 3 al 12 Dicembre - ore 10-12 e 15-19" (stampato)positivo
122024-03-06-15-28-57-01.jpg.jpg-Ritratto di DogeArslan, Wart Anonimo Sul verso: "da Gentile Bellini" (a penna)positivo
13ARSLAN_A_123.tif.jpg-Ritratto di fanciulloArslan, Wart Anonimo ; Ceruti, Giacomo Sul verso: al centro: "Ceruti?" (scritto a penna), in basso a destra "Foto Buli" (scritto a penna) e numero 57 (scritto a matita).positivo
14P XV IT_78r.tiff.jpg-Natività di GesùArslan, Wart Anonimo ; Gian Francesco de' Maineri Sul verso: in alto a destra ''Maineri 250.000? 35x40cm (scritto a matita)''; al centro in alto ''N.6'' (scritto a matita); al centro ''Maineri Galli 1944'' (scritto e tagliato a matita).positivo
15P XV IT_82r.tiff.jpg-La VisitazioneArslan, Wart Anonimo ; Mazzola, Michele ; Mazzola, Pier Ilario Sul recto: ''P.I. e MICHELE MAZZOLA - Visitazione Sec. XVI Parma - Cattedrale'' (a stampa).materiale vario
16XVI LOMB_27r.tif.jpg-Decorazione della volta della chiesa di San Vittore a MedaArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto, "Fig. 147 Meda, San Vittore - Soffitto (Fot. Lissoni)" (scritto a penna); sotto, timbro "S.A. Osvaldo Lissoni Casa Edit. Libri d'arte - Milano" (barrato a penna), timbro W. Arslan.positivo
17XVI LOMB_180r.tif.jpg-Cristo portacroceArslan, Wart Anonimo ; Luini, Bernardino Sul verso: al centro, "Luini Varese, m.a. 1944." (scritto a penna).positivo
18XVI lomb_11r.tif.jpg-Ritratto di Ugolino CavalcabòArslan, Wart Anonimo Sul verso: indicazioni per la pubblicazione; al centro, timbro "Prem.sio Studio Fotografico E. Fazioli 1939 via Meli"positivo
19XVI LOMB_127r.tif.jpg-Cristo derisoArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto a sinistra, "tavola 40 x 47 principio del 1500" (scritto a matita).positivo
20XVI LOMB_155r.tif.jpg-San RoccoArslan, Wart Anonimo positivo