Nome completo
Galliari, Giovanni Antonio
 
Ruolo
Pittore
Scenografo
 
Data di nascita
26-05-1714
 
Luogo di nascita
 
Anno di morte
1783
 
Luogo di morte
 
Biografia
Giovanni Antonio Galliari, nato ad Andorno Micca il 26 maggio 1714, è membro della Famiglia Galliari, famiglia di pittori quadraturisti, scenografi e vedutisti attivi tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo nell'Italia settentrionale, in Austria e in Germania. Inizia a lavorare assieme ai fratelli maggiori Fabrizio e Bernardino intorno al 1740 e a partire dal 1759 intraprende con loro un'intensa attività in area lombarda sotto il logo familiare di "Fratelli Galliari", con il quale siglano la maggior parte delle loro creazioni, sia ad affresco sia teatrali, per chiese, palazzi, ville e teatri della Lombardia e del nord Europa. A partire dai primi anni Settanta, nell'equipe entra anche la terza generazione dei Galliari: i figli di Fabrizio, Giovanni e Giuseppe, oltre a Gaspare, figlio di Giovanni Antonio, come nei cantieri del santuario di Graglia e di Casa Rosazza a Cerreto Castello. La fama dei Galliari è ormai grande quando, nel 1771, sono responsabili di tutti gli apparati effimeri per le nozze di Maria Beatrice d'Este e Ferdinando arciduca d'Austria. Il livello di fama raggiunto dai "Fratelli Galliari" è inoltre testimoniato dal loro riconoscimento accademico: nel 1778 Bernardino è nominato professore di pittura a Torino, presso l'Accademia reale di pittura, mentre Giovanni Antonio, da tempo residente a Milano, riceve l'incarico di direttore della scuola di scenografia del neonato Teatro alla Scala. Giovanni Antonio Galliari muore a Milano nel 1783.