navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Sahli, Hermann
 

Sahli, Hermann

Loading...
Thumbnail Image
Role
Professore di medicina
Nationality
Svizzera
Birth Date
May 23, 1856
Birth Place
Berna (SVIZZERA)  
Death Date
April 28, 1933
Death Place
Berna (SVIZZERA)  
Biography
Nasce il 23 maggio 1856 a Berna, dove avviene la sua formazione. Nel 1878 consegue il dottorato presso l’Università di Berna e diventa assistente di Ludwig Lichtheim. Si reca poi a Lipsia, dove lavoro per Julius Friedrich e Cohnheim. Nel 1888, tornato a Berna, diventa professore di medicina interna e direttore della clinica medica Inselspital. Dedicatosi allo studio delle malattie dello stomaco e dell'intestino, della tbc polmonare, delle malattie infettive e del sangue, introduce nella semeiotica numerosi metodi diagnostici (colazione di prova, dosaggio della glicosuria e glicemia) e costruisce numerosi apparecchi, il più noto dei quali è l'emoglobinometro: si tratta di uno strumento utilizzato per la determinazione colorimetrica del contenuto di emoglobina nel sangue. Il nome di Hermann Sahli è anche associato al " metodo della pipetta Sahli" usata per eseguire la conta dei globuli rossi , nonché all' “emocitometro Hayem-Sahli", un dispositivo utilizzato per trovare la quantità di piastrine in un determinato volume di sangue. Sahli è autore di oltre 175 articoli scientifici e nel 1894 pubblica un importante libro sulle metodologie di indagine clinica chiamato Lehrbuch der klinischen Untersuchungsmethoden.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science