Spontini, Gaspare

Full Name
Spontini, Gaspare
Variants
Spontini, Gaspare Luigi Pacifico
Person Role
Compositore
Person Nationality
Italiana
Birth Date
14-11-1774
Birth Place
Death Date
24-01-1851
Death Place
Biography
Studiò musica prima a Jesi e poi al conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli. Dopo essersi fatto conoscere mettendo in scena alcune delle sue opere, divenne nel 1799 direttore del Teatro Nuovo di Napoli e in seguito maestro di cappella della corte napoletana a Palermo. Nel 1803 si spostò a Parigi, dove si mantenne insegnando canto. Contemporaneamente si dedicò alla produzione di diverse opere, di cui quelle più famose, che gli procurarono prima il favore di Napoleone e poi quello di Luigi XVIII, furono il dramma semiserio “Milton” (1804), la tragedia “La Vestale” (1807), il “Fernand Cortez ou La Conquête du Mexique” (1809) e “L’Olimpia (1819)”. Nel 1810 inoltre assunse la direzione dell'antica "Opera Italiana", che, unita amministrativamente alla "Comédie", aveva preso il nome di "Teatro dell'Imperatrice”, lasciandola però due anni dopo. Nel 1919 fu poi chiamato a Berlino, alla corte del re di Prussia Federico Guglielmo III, dove assunse l'incarico di Primo Maestro di Cappella e la Soprintendenza generale della musica. Qui rimase fino alla morte del sovrano, quando, trovandosi ormai in un clima a lui ostile, lasciò la capitale. Dopo alcuni soggiorni a Parigi e Inghilterra, nel 1850 si ritirò al suo paese natale, dove concluse la sua vita.