navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Alfano, Franco
 

Alfano, Franco

Loading...
Thumbnail Image
Role
Compositore
Nationality
Italiana
Birth Date
March 8, 1875
Birth Place
Napoli
Death Date
October 27, 1954
Death Place
Sanremo (IM)  
Biography
Alfano, Franco nacque a Napoli l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, prima da un modesto maestro, poi da Alessandro Longo. Il 1°, dicembre 1891 entrò come alunno esterno al conservatorio di San Pietro a Majella, dove, sempre continuando gli studi con il Longo, seguì il corso di armonia tenuto da Camillo De Nardis e quello di contrappunto di Paolo Serrao. Nel novembre 1895 lasciò il conservatorio per perfezionarsi all'estero. A Lipsia compose la sua prima opera teatrale, Miranda, non rappresentata. Frattanto, iniziava l'attività di concertista di pianoforte, in Germania, in Polonia e in Russia. Ma la fama vera e propria venne al giovane compositore con l'opera Risurrezione. Rivestì prestigiosi incarichi tra i quali ricordiamo l'insegnamento al Liceo di Bologna, nel 1918 la direzione del Conservatorio di Bologna e dal 1923 la direzione del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino che mantenne sino al 1939. In quegli anni fece dei lunghi soggiorni a Bordighera, dove nel 1926 lavorò alla sua opera "Madonna Imperia", ed a San Remo. Nel 1940 divenne sovraintendente al Teatro Massimo di Palermo, incarico che mantenne per due anni. Infine fu direttore tra il 1942 e il 1947 dell'Opera all'Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma e tra il 1947 e il 1950 al Conservatorio Rossini di Pesaro. Nonostante abbia scritto e completato dodici opere (due sono rimaste incompiute), Alfano deve oggi la sua fama soprattutto al completamento della Turandot, sulla base degli appunti di Puccini.
  • Contributor of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science