navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. De_Vit, Vincenzo
 

De_Vit, Vincenzo

Loading...
Thumbnail Image
Role
Lessicografo
Latinista
Epigrafista
Nationality
Italiana
Birth Date
July 10, 1811
Birth Place
Mestrino (PD)  
Death Date
August 18, 1892
Death Place
Domodossola (VB)  
Biography
A Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi liceo "Tito Livio"), compì i primi studi fra il 1824 e il 1830. Entrava quindi nel seminario di quella città, dove si continuava una prestigiosa tradizione di studi classici: qui, dopo l'ordinazione sacerdotale (1836) e il conseguimento della laurea in teologia nell'università di Padova (1838), rimase fino al 1844 come docente nelle scuole elementari e nel ginnasio.Nel 1844 si trasferì a Rovigo, come bibliotecario dell'Accademia dei Concordi (che aveva da poco aperto le sue sale al pubblico), canonico della cattedrale e, per due anni (1847-49), professore di sacra eloquenza nel locale seminario: qui studiò e illustrò manoscritti di volgarizzamenti trecenteschi.Una occasionale visita alla chiesa del Calvario sopra Domodossola, ma più la fraterna amicizia con il veronese Francesco Angeleri, allora insegnante nel ginnasio di Rovigo, lo accostavano frattanto alle dottrine ascetiche e filosofiche di Antonio Rosmini.Per suggerimento del Rosmini, che desiderava celebrati i santi del territorio del Verbano, egli compose in questo periodo le Notizie storiche di Stresa colle vite dei santi e beati principali del Lago Maggiore, Casale 1854, poi ampliate e rifuse in Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee. Durante il trentennio del suo soggiorno romano, interrotto soltanto dalle vacanze estive trascorse a Stresa e Domodossola, l'infaticabile attività del D., chiamato intanto a far parte di numerose accademie scientifiche e letterarie, non restava limitata ai due grandi monumenti lessicografici. Rielaborava e ripubblicava opere anteriori; componeva opuscoli devozionali e teologici.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science