navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Capsoni, Siro Severino
 

Capsoni, Siro Severino

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Capsoni, Giuseppe Antonio
Role
Erudito
Sacerdote
Nationality
Italiana
Birth Date
March 17, 1735
Birth Place
Pavia  
Death Date
May 27, 1796
Death Place
Pavia  
Biography
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, dedicandosi anche, per proprio conto, a ricerche di storia letteraria municipale. Decise quindi di darsi alla vita religiosa entrando nell'Ordine domenicano. Dopo aver compiuto il triennio di filosofia nel convento di Correggio, pronunziati i voti, si recò a Bologna per seguirvi gli studi teologici. Vi restò fino al 1754. Poi fece ritorno a Pavia col titolo di lettore dei sacri canoni. Per alcuni anni servì l'Ordine come predicatore nelle principali città dell'Italia settentrionale. Quindi, avendo continuato regolari studi, venne ordinato sacerdote nel 1758, e nel 1761 conseguì la laurea. Da quel momento si dedicò all'insegnamento: da principio a Pavia, presso il collegio S. Carlo, dove ebbe fra i suoi primi allievi Siro Comi, che seguirà la strada tracciata dal C. nel campo dell'erudizione municipale; poi, dal 1763, a Milano, presso il convento delle Grazie e in qualità, questa volta, di lettore di filosofia. Già dall'anno precedente il C. faceva parte dell'Accademia pavese degli Affidati; a Milano diventò accademico trasformato, esordendo con un componimento poetico in vernacolo pavese. L'influenza di questa accademia, che comprendeva allora altre personalità pavesi (l'abate Angelo Teodoro Villa, rettore dello Studio pavese, è fra queste), si riscontra nei diversi almanacchi che il C., con la copertura dell'anonimato, compose fra il 1764 e il 1768. Quello che riscosse maggior successo presso il pubblico milanese fu il Collegio delle marionette a beneficio delle chicchere femminine.Dopo il Collegio, il C. scrisse la Riforma del carnevale, consegnata alle stampe nel 1764; Il cittadino istruito,almanacco per l'anno 1766,ad uso di tutto lo Stato della Lombardia austriaca, Milano 1765; e le Memorie galanti,centuria prima di pensieri edannotazioni sopra le opere dell'abate Metastasio, Venezia 1768: tutte operette che appartengono piuttosto al genere dell'erudizione mondana e che rispetto al primo almanacco denotano un affievolimento di mordente satirico, compensato soltanto in parte da una discutibile verve da enciclopedista curioso.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science