Winckelmann, Johann Joachim
Loading...
Role
Bibliotecario
Storico dell'arte
Archeologo
Nationality
Tedesca
Birth Date
December 9, 1717
Birth Place
Death Date
June 8, 1768
Death Place
Biography
Di umili origini, da sempre appassionato di lingue e culture classiche, condusse i suoi studi filosofici-letterari nelle università di Halle e di Jena. A 31 anni divenne bibliotecario del conte Enrico di Bünau a Nötenitz, presso Dresda, approfondendo così le sue conoscenze. Nel 1755 grazie all'aiuto del milanese monsignor Alberto Archinto, nunzio in Polonia, che lo aveva indotto a convertirsi al cattolicesimo, fece il primo viaggio a Roma. Qui entrò subito in amicizia con importanti personalità della Chiesa e delle scienze, potendo così accedere alle maggiori collezioni artistiche del tempo per studiarle. Divenuto ben presto conosciuto e apprezzato nei circoli romani viaggiò spesso per l’Italia per fare da guida a ricchi forestieri. Nel frattempo portò a termine la sua maggiore opera, “Geschichte der Kunst des Altertums” pubblicata a Dresda nel 1763. L’anno seguente divenne soprintendente alle antichità di Roma, e nel 1767 pubblicò l’opera “Monumenti antichi inediti di collezioni romane”, preceduta da un “Trattato preliminare del disegno e delle bellezze”. Ormai divenuto famoso in tutta Europa, nel 1768 partì per un breve viaggio in Germania e Austria, venendo ricevuto a Vienna con grandi onori da Maria Teresa. Morì sulla via del ritorno a Roma, quando durante una sosta a Trieste fu assassinato nel suo stesso albergo a scopo di furto. La sua influenza sull'arte e sul gusto del tempo fu grandissima. Difatti gli ideali da lui proposti come il senso dell'armonia, del "composto", della passione dominata, furono pienamente attuati nelle arti figurative e nella letteratura del secolo, influenzando artisti come Canova e David.
results