navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Paer, Ferdinando
 

Paer, Ferdinando

Loading...
Thumbnail Image
Role
Compositore
Nationality
Italiana
Birth Date
June 1, 1771
Birth Place
Parma  
Death Date
May 3, 1839
Death Place
Parigi  
Biography
Nato in una famiglia di musicisti, ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, e in seguito dal violoncellista Gaspare Ghiretti e dal maestro di cembalo e canto Gian Francesco Fortunati. Iniziò a dedicarsi alla composizione fin da quando aveva 19 anni, e dal 1792 vari teatri della penisola lo scritturarono. La sua fama si diffuse rapidamente nella penisola, ma anche in Europa, dove venne acclamato per il melodramma “Griselda” (1798), che inaugurò l’importante filone delle sue opere di genere semiserio. Griselda segnò anche la fine del periodo italiano del maestro, che in seguito si stabilì a Vienna, dove la moglie venne ingaggiata nei teatri di corte. Nell’aprile 1802 i Paer si spostarono poi a Dresda, dove l’elettore Federico Augusto III li ingaggiò a corte per tre anni come artisti ospiti. In seguito, nel 1806 Napoleone si assicurò i servigi di Paër come "compositore di corte di Sua Maestà Imperiale" e nel 1812 lo nominò successore di Gaspare Spontini come direttore del Théâtre-Italien di Parigi. Vi rimase fino al 1827, quando si ritirò definitivamente, dedicandosi all'insegnamento di composizione.
  • Contributor of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science