navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Giampiccoli, Marco Sebastiano
 

Giampiccoli, Marco Sebastiano

Loading...
Thumbnail Image
Role
Incisore
Nationality
Italiana
Birth Date
July 18, 1737
Birth Place
Venezia  
Death Date
June 23, 1809
Death Place
Venezia  
Biography
Figlio di Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia dove il padre, bellunese, si era trasferito per perfezionarsi nell'arte dell'incisione. A lungo fu ritenuto non il figlio di Giuliano, ma il fratello, e solo nel 1986 Enrico De Nard è riuscito a chiarire l'equivoco in modo indiscutibile. Trascorse l'infanzia tra Venezia e Belluno, dove la famiglia tornò definitivamente nel 1752. Suo primo maestro fu chiaramente il padre, del quale divenne in seguito uno dei più stretti collaboratori. Ebbe rapporti anche con la celebre stamperia Remondini di Bassano per la quale Giuliano dirigeva la scuola d'incisione. Morto il padre nel 1759, il Giampiccoli tornò a Venezia dove aprì una propria bottega di calcografia; lo dimostrano numerose sue opere che recano scritte del tipo "Extant Venetiis apud ipsum" o "Extant apud Giampiccoli". La sua produzione è meno nota di quella paterna e certamente meno pregevole dal punto di vista tecnico. Riguarda principalmente il vedutismo e la topografia e, pur essendo come il genitore un incisore di traduzione, svolse un'attività editoriale e commerciale maggiormente autonoma. Dei suoi lavori, si citano la serie di quarantadue vedute di Venezia, basate su opere del Canaletto, di Michele Marieschi e altri, quella di ventiquattro prospetti di chiese veneziane, disegnati dallo stesso Giampiccoli, e quella di cinquanta vedute panoramiche di città italiane, ciascuna accoppiata con la rappresentazione della piazza principale. Verso la fine del secolo alcune stampe furono cedute alla calcografia Remondini, segno, forse, delle difficoltà economiche in cui versava l'autore.
  • Contributor of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science