Bizzozero, Giulio

Nome completo
Bizzozero, Giulio
Ruolo
Patologo
Istologo
Politico
Accademico
Istologo
Politico
Accademico
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
20-03-1846
Luogo di nascita
Data di morte
08-04-1901
Luogo di morte
Biografia
Bizzozero è ricordato per i suoi importanti studi di ematologia. L'anno prima di laurearsi aveva già dimostrato la funzione ematopoietica del midollo osseo e, nel 1881, comunicava all'Accademia di Medicina alcune fondamentali scoperte sulle piastrine come terzo componente morfologico del sangue e sulla loro importanza nel processo della trombosi. Bizzozero è inoltre famoso per i suoi studi sulle capacità rigenerative dei tessuti, sulla struttura del tessuto connettivo, sull'origine infettiva della tubercolosi, sulla flogosi e per la sua descrizione del processo della fagocitosi. Per quanto riguarda il suo impegno in campo politico e sociale, egli sostenne con forza e convinzione l'importanza della sperimentazione nelle discipline scientifiche e promosse attivamente la costruzione di nuovi laboratori presso l'ateneo torinese. In questo contesto, Insieme ad altri scienziati, contribuì alla nascita degli Istituti biologici nelle sedi di corso Raffaello e corso Massimo D'Azeglio.