navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Antona-Traversi, Camillo
 

Antona-Traversi, Camillo

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Antona Traversi, Camillo
Role
Commediografo
Drammaturgo
Librettista
Nationality
Italiana
Birth Date
November 27, 1857
Birth Place
Milano  
Death Date
August 30, 1934
Death Place
Saint-Briac-sur-Mer (FRANCIA)  
Biography
Nato a Milano nel 1857, figlio di un ricco latifondista e fratello maggiore di Giannino, futuro scrittore, commediografo e senatore del Regno d'Italia, Camillo Antona Traversi si laureò in lettere a Napoli nel 1880. Per l'opposizione paterna al suo matrimonio, fu costretto a lasciare la tranquillità economica della famiglia di origine e a provvedere autonomamente alle proprie necessità, insegnando letteratura italiana presso il Collegio militare di Roma per undici anni. Acquisì una certa notorietà con la pubblicazione di alcuni lavori critici su Boccaccio, Foscolo e Leopardi. I suoi studi su Leopardi furono apprezzati dallo stesso Carducci che, in una lettera all'autore, scrisse che ne avrebbe fatto «gran conto». Aderì al verismo e fece della commedia Le Rozeno, il suo lavoro più noto, ambientato nel mondo delle mantenute e rappresentato per la prima volta al Teatro Valle di Roma il 18 dicembre 1891, il manifesto della sua opera. Raggirato da truffatori, fu coinvolto in un procedimento per cambiali false e, dopo l'emissione di un mandato di cattura, costretto a lasciare l'Italia. Scrisse una memoria difensiva, pubblicata forse a Londra nel 1899, e ricordò l'incresciosa vicenda in alcune delle sue opere. Trasferitosi a Parigi nel 1907, divenne segretario, fino al 1918, del Théâtre Réjane, aperto dall'attrice Gabrielle-Charlotte Reju (nota appunto con lo pseudonimo di Réjane). La morte dell'attrice francese nel 1920, provocò a Traversi serie difficoltà finanziarie; riuscì ad inserirsi nel Théatre du Grand Guignol, diretto dall'attore Camille Choisy, ove furono rappresentati diversi suoi lavori, quali La fiancée, En bordée, La Venus masquée, La pieuvre, che fecero di lui l'unico autore italiano ad aver dato contributi significativi a quel teatro. Oltre ai lavori teatrali, Traversi si dedicò alla critica teatrale e scrisse biografie delle attrici più note.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science